Site icon quicosenza

Uno sguardo all’industria italiana del poker

Gode di un fascino senza tempo, una speciale allure che, oltre a renderlo versatile per interpretare e raccontare le dinamiche della vita quotidiana, gli ha permesso di attraversare le epoche per consegnare alla contemporaneità una pratica ludica appassionante e ben consolidata: parliamo del poker. Questo popolare passatempo rappresenta oggi uno dei settori di traino più promettenti per l’intera industria del gambling e dell’intrattenimento videoludico, soprattutto sul fronte digitale, non è un caso, infatti, che negli ultimi due anni, infatti, il segmento del poker online sia stato interessato da una crescita importante, che si esprime sia nel campo dei tornei, con un solido +45%, che in quello del cash game: in questo caso si parla di performance che hanno superato quota +14%. Se il poker, specialmente nella sue veste digitale, e il settore del gambling italiano godono di una simile floridezza economica è soprattutto grazie a una serie di elementi che nel tempo si sono consolidati, tra cui accessibilità, sicurezza e varietà dell’offerta, tutti fattori che hanno fatto da collante tra la dimensione fisica delle sale da gioco e l’universo digitale, molto apprezzato dai giovani. Andiamo ad analizzare questi fattori nel dettaglio.

Casinò digitali

Prima di osservare da vicino gli elementi distintivi dell’industria italiana del poker, è utile andare all’origine di questa pratica, nei luoghi a essa dedicati e dunque i casinò, che nella loro veste digitalizzata hanno vissuto uno sviluppo esponenziale, un vero e proprio record tra le industrie emergenti del XXI secolo. Il merito di tale risultato a livello globale va attribuito alla lungimiranza con cui gli operatori del settore hanno saputo riconoscere il grande potenziale di Internet. Grazie alla Rete le dinamiche dei casinò terrestri sono andate incontro a una vera e propria svolta pop: per accedere ai tavoli da gioco virtuali è necessario solo disporre di una connessione e uno smartphone. Dunque il concetto chiave della nuova era dei casinò è legato alla connettività: match e tornei di poker, ora, vanno oltre i confini fisici e mettono in contatto gamer sparsi in tutto il mondo.

Uno dei vantaggi introdotti dal digitale è legato proprio alla dimensione fruitiva: le gare più importanti, che coinvolgono le star internazionali del poker, sono veri e propri eventi da seguire in streaming in tempo reale. Questo ha permesso al settore di rafforzare la propria operatività anche nel segmento del betting.

Il grande successo di casinò e poker online, è legato a una serie di fattori che approfondiremo più avanti, ma questo non ha oscurato il mito delle sale fisiche, storicamente legate al gambling e alla sua ritualità: facciamo dunque una rapida panoramica sui casinò italiani più famosi.

Casinò all’italiana nelle città del Nord

Tra le città che ospitano le sale da gioco più famose, c’è Venezia: incorniciato dal pittoresco affaccio sul Canal Grande, nella splendida città lagunare sorge Ca’ Vendramin Calergi. Il palazzo in stile patrizio rinascimentale, antica residenza dei dogi, in epoche più recenti ha ospitato anche Richard Wagner. Oggi offre agli appassionati di gioco un’offerta ludica completa, dalla Roulette Francese, alla Fair Roulette, passando per Black Jack, Caribbean Poker, Punto Banco e Slot Machine.

Quando si parla di casinò all’italiana una menzione speciale va alla città di Sanremo: qui  la raffinata sala in stile Liberty Decò domina Via degli Inglesi ed è visitata da turisti e giocatori appassionati di Roulette Francese, Fair Ruolette e Punto Banco e gioco digitale.

Il gioco è bello…perché vario

Chi ama il poker apprezza particolarmente la possibilità di scegliere tra una gamma di proposte sempre nuove e aggiornate, ecco perché tra i fattori che hanno supportato lo sviluppo e la crescita dell’industria italiana del poker e del gaming in generale c’è anche un’offerta ludica completa e accattivante. Questo approccio costituisce un plus per un gioco di carte che, proprio come il poker tra specialità e varianti offre agli appassionati l’opportunità di potenziare le proprie abilità tecniche e strategiche. Tra le proposte più interessanti disponibili sulle varie piattaforme dedicate al ci sono ad esempio soluzioni di gioco nuove e sempre più adrenaliniche, sviluppate dal sito leader in Italia, come i tornei “Mistery Bounty” o  le formule “Cards strike”. I primi rappresentano l’evoluzione della giocata con opzione “bounty”, che di fatto svela solo al termine della partita la taglia assegnata a ogni giocatore e, dunque, l’effettivo montepremi del gamer che la conquista. Le seconde, le formule “Cards strike”, sono parte di un nuovo side game il cui obiettivo è cercare di creare il match vincente tra le hole cards e le bingo cards: in palio c’è un montepremi di 10mila dollari.

Come sopracitato, questi due giochi sono stati sviluppati dal sito che viene considerato come punto di riferimento nel mercato italiano, una posizione più che meritata se si considera che si è specializzato nell’online praticamente dalla fondazione di quest’ultimo. Questo provider è quindi la scelta più ragionevole e sicura per tutti coloro che vogliono avvicinarsi alle varianti più famose del gioco o che preferiscono la semplicemente esercitarsi al classico poker online.

Casinò online: i pilastri della nuova offerta

Dunque l’industria del casinò online oggi è più che mai florida, una vera certezza per il settore dell’intrattenimento videoludico italiano, che in questi anni ha beneficiato delle nuove potenzialità legate all’elemento tecnologico. Se il settore gode di questa stabilità, tuttavia, è anche grazie a una serie di fattori chiave su cui gli operatori hanno saputo scommettere, primo fra tutti un solido impianto normativo, oggi vera forza motrice di ogni piattaforma legale, affidabile e sicura.

Chiunque voglia intraprendere un’attività legata al gaming digitale, infatti, è tenuto a dotarsi di una licenza. Sul territorio italiano questo tipo di certificazione è al centro delle attività di monitoraggio svolte dall’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli (ADM).

Questo documento, esibito con numero e sigillo di ADM ben visibili in homepage, garantisce affidabilità e rispetto delle regole da parte dell’operatore: elemento chiave su  cui si basano la credibilità e la solidità di una piattaforma.

A questo aspetto, poi, va aggiunto un intenso lavoro in termini di nuovi e più elevati standard qualitativi: i principali fornitori di servizi di gioco digitale, infatti, sono oggi in grado di assicurare ai propri iscritti un’assistenza a 360 gradi. Innanzitutto grazie a un servizio clienti efficiente, pensato per offrire assistenza attraverso email, live chat, e linee telefoniche dedicate.

Un altro elemento imprescindibile, che ha favorito la diffusione del gioco digitale è legato ai protocolli di pagamento, le formule oggi disponibili, infatti, garantiscono praticità d’uso e sicurezza: oltre a carte di credito e di debito, sono sempre più diffuse soluzioni di ultima generazione come eWallet e bitcoin che, basandosi sulla tecnologia blockchain, assicurano all’utente transazioni sicure.

In ultimo, ma non certo per importanza, c’è poi l’aspetto della semplicità: un’interfaccia utente intuitiva può davvero fare la differenza in termini di usabilità.

 

Marketing e promozione: come cambia lo storytelling del gioco

Una corretta analisi del trend di crescita dell’industria del casinò digitale, infine, non può prescindere da una breve considerazione sul rapporto tra promozione e nuove fasce di utenti: ingaggiando copywriter, esperti di marketing, SEO e social media manager, i principali operatori del settore hanno dato vita a una nuova formula di storytelling che, dopo cinema e letteratura, ha cambiato la narrazione del mondo del gaming, affidandola a formule espressive nuove e accattivanti che, nel tempo, hanno saputo coinvolgere un pubblico sempre più ampio e variegato per genere e per età. A completare l’offerta delle piattaforme di successo è poi l’offerta di bonus, una soluzione molto popolare che consiste nel premiare i nuovi clienti o gli iscritti di lungo corso.

Partire per un viaggio alla scoperta dell’industria italiana del poker significa esplorare le innovazioni e le novità che hanno portato settore a fare da traino al mondo dell’intrattenimento videoludico: dalla svolta pop, arrivata con l’avvento della Rete, al lavoro svolto da piattaforme e operatori in termini di sicurezza, legalità e offerta ludica, il percorso del poker online ha seguito una dinamica virtuosa che, oltre ad appassionare nuove generazioni di gamer, ha creato una nuova dimensione culturale del gioco e ne ha fatto un vero e proprio volano economico. Sulla scia di questi cambiamenti anche la differenza tra casinò terrestre e tavolo verde digitale è andata via via annullandosi: le due dimensioni, infatti, sono complementari l’una all’altra e partecipano a un’offerta complessiva che risponde alle esigenze di un’utenza sempre più vasta e variegata.

 

Exit mobile version