Site icon quicosenza

Unical: SuperScienceMe 2025, la Regione Calabria in prima linea per informare su bandi e opportunità

SuperScienceMe

RENDE – La Regione Calabria sarà tra i protagonisti dell’edizione 2025 di SuperScienceMe, l’evento organizzato nell’ambito della Notte Europea delle Ricercatrici e dei Ricercatori, in programma domani, venerdì 26 settembre, presso il campus dell’Università della Calabria. L’iniziativa – promossa in partenariato con Unical, CNR, Università Magna Graecia di Catanzaro e Università Mediterranea di Reggio Calabria – nasce per avvicinare la cittadinanza alla scienza e rafforzare il dialogo tra ricercatori e pubblico, con attività divulgative, esperimenti, laboratori e spazi interattivi.

Un punto informativo

Tra gli stand previsti lungo il ponte Pietro Bucci, dalle 8:30 alle 13:30, ci sarà anche un punto informativo promosso dal Dipartimento regionale Programmazione unitaria, con il supporto operativo di Fincalabra, interamente dedicato all’Obiettivo di Policy 4 – “Un’Europa più sociale e inclusiva” – del Programma Regionale Calabria FESR FSE+ 2021–2027. L’obiettivo è quello di far conoscere le opportunità offerte a studenti e giovani calabresi lungo il percorso di formazione e avviamento al lavoro, con particolare attenzione al sostegno all’istruzione, all’acquisizione di competenze e alla valorizzazione del capitale umano.

Informazioni su borse di studio, voucher, dottorati e autoimpiego

Nello stand saranno distribuiti materiali informativi e fornite indicazioni pratiche sui bandi e le misure attive: tra queste, le borse di studio, i voucher per l’accesso ai master, il bando Fusese (finalizzato a promuovere l’autoimpiego e l’autoimprenditorialità), e le opportunità per il mondo della ricerca, come i dottorati di ricerca finanziati. Un’occasione concreta per comprendere come i fondi europei siano strumenti reali al servizio di una Calabria più moderna, inclusiva e competitiva, puntando sulle nuove generazioni come leva di cambiamento e innovazione. Per approfondire i dettagli delle misure, sarà possibile interagire direttamente con il personale presente, in un evento che unisce divulgazione scientifica e cittadinanza attiva, dentro uno dei più importanti campus universitari del Sud Italia.

Exit mobile version