COSENZA – Il salone degli Stemmi della Provincia di Cosenza ha ospitato ieri il seminario di studio sul tema “Sicurezza stradale, Codice della strada, infrastrutture e osservatorio regionale”, in occasione della “Giornata Mondiale delle Vittime della strada“. Il comandate della Polizia Stradale, dott. Ciocca, ha relazionato in modo molto approfondito, professionale ed esaustivo, circa le problematiche strettamente legate alla sicurezza stradale, soffermandosi sul pericolosissimo problema dei “tassi alcolici” e sul mancato rispetto dei limiti di Legge, troppo spesso (purtroppo), causa principale di incidenti gravi o mortali.
Lo stesso comandante, rivolgendosi direttamente agli alunni presenti in sala, ha usato parole indirizzate all’importanza del rispetto delle Norme che regolano la circolazione stradale. L’ avv. Dario Giannicola, già Comandante di Polizia Urbana, ha approfondito soffermandosi sulla sicurezza stradale nei centri urbani e sulla statale 106 Jonica.
Il prof. Ing. Ferdinando Verardi, in qualità di Urbanista, ha ampiamente relazionato sulla situazione delle nostre strade urbane, extraurbane nonché autostradali, specificando che i sistemi di sicurezza necessari ad una viabilità in sicurezza, non sono ancora completati con tutti i moderni sistemi di sicurezza.
Pregnante l’intervento del dott. Pasquale Gagliardi, medico anestesista e responsabile del servizio elisoccorso del 118 il quale ha illustrato con dovizia di particolari, il suo impegno in perfetta armonia con il generale Battistini, alla realizzazione di ben 5 piste di atterraggio per elicotteri, due delle quali, da realizzare in zone di alta montagna e termoriscaldate. Ha anticipato anche l’arrivo di nuovi elicotteri, idonei a trasportare un numero maggiore di soccorritori unitamente all’unità cinofila, addestrata alla ricerca di persone. Ha poi precisato, che sono stati stipulati accordi con altre unità operative del 118, operanti in altre Regioni. Questo accordo, darà un più efficiente ed immediato soccorso nel caso di contemporanee urgenze.Terminato il convegno, si è proceduto alla consegna di targhe ed attestati di stima a quanti, con impegni diversi, si sono distinti, nelle Loro cariche Istituzionali, lavorative, culturali e studentesche. Una targa è stata omaggiata al Gran Maestro Federiciani Corrado Maria Armeni. La stessa è stata ritirata dal Federiciano Raffaele.È stata altresì, consegnata un ulteriore targa, alla signora Loredana Maritato il cui figlio, Raffaele Sbarra, ha perso la vita a seguito di un mortale incidente sulla 106.
All’iniziativa hanno preso parte l’on. Simona Loizzo, l’assessore Gianluca Gallo, On. Giuseppe Graziano, Dott.Pina Sturino consigliera Provincia di Cosenza, che ha portato anche i saluti del Presidente Dott.ssa Rosaria Succurro, Ing. Ernesto Ferrari Presidente ACI, Dott.ssa Cav. Loredana Giannicola Provveditore agli Studi di Cosenza, Dott. Giovanni Romeo Presidente CSV Cosenza e Prof. Raffaele Zinno UNICAL Rende. Al TAVOLO dei RELATORI : Dott. Pasquale Ciocca V. Questore, Dirigente Polizia Stradale per la provincia di Cosenza, Avv. Dario Giannicola Presidente Nazionale ASSAPL, Prof. Ing. Ferdinando VERARDI Presidente Università PEGASO. I lavori, sono stati coordinati dal Cav. Avv. Flaviano Giannicola. Presenti in sala in rappresentanza della Sezione ANCRI(Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana) di Cosenza intitolata al “Cav. Uff. Mario Metallo” : Dott. Uff. Angelo Cosentino Presidente, Cav. Pasquale Giardino Responsabile Cerimoniale e Ufficio Stampa, Cav.Gerardo Sica Segretario e M.llo E. I. Cav. Sandro Frattameli, Preside e studenti dell’ Istituto Scolastico Salvemini.

