RENDE – Sono state composte (e approvate dalla giunta comunale) le 4 commissioni consiliari permanenti al Comune di Rende oltre a quella di “Controllo e di garanzia”. La prima commissione “Affari istituzionali, politiche sociali e cultura” è composta da tre componenti di maggioranza (Tenuta, Castiglion e La Deda) e due della minoranza (Calvelli e Galassi). La Seconda commissione “Patrimonio, finanze e bilancio” è composta da 5 consiglieri di maggioranza (Scola, De Bartolo, Morrone, Cuzzocrea e Superbo) e tre di minoranza (Monaco, Bilotti e Totera).
Tre i consiglieri di maggioranza nella terza commissione “Ambiente e territorio” (Gelsomino, Greco e Cavaliere) mentre per la minoranza sono fanno parte Gallo e Ghionna. La quarta commissione consiliare “Attività produttive e rapporti con aziende e servizi” vede la presenza di 5 consiglieri. Per la maggioranza i consiglieri Beltrano, Belvedere e Gentile mentre per la minoranza Garritano e Belvedere.
Infine la commissione di “Controllo e Garanzia” è composta da 4 consiglieri di maggioranza (Tenuta, Belvedere, Beltrano e Gentile) e tre della minoranza (Garritano, Trombino e Calvelli). Si attende adesso la nomina dei presidenti che guideranno le singole commissioni, con l’obbligo di attribuire alla minoranza la presidenza di quella di Controllo e garanzia.
Il ruolo delle commissioni consiliari
Le commissioni consiliari supportano l’attività dell’assemblea consiliare con funzioni istruttorie, consultive e di controllo Hanno il compito di approfondire, esaminare e preparare gli atti che saranno discussi ed anche votati dal Consiglio comunale. Le commissioni, infatti, sono chiamate anche ad esaminare preliminarmente proposte di delibera, regolamenti, bilanci e atti di indirizzo. Possono anche convocare esperti, amministratori, dirigenti, cittadini o rappresentanti di associazioni per raccogliere informazioni o testimonianze. Sono strumenti fondamentali per favorire un lavoro più approfondito e specialistico, suddividendo le materie per temi. La composizione rispecchia proporzionalmente la rappresentanza politica del consiglio (maggioranza e opposizione).
1^ COMMISSIONE CONSILIARE
AFFARI ISTITUZIONALI, POLITICHE SOCIALI E CULTURA
Francesco Tenuta MAGGIORANZA
Marinella Castiglione MAGGIORANZA
Massimo La Deda MAGGIORANZA
Adriana Calvelli MINORANZA
Stefania Galassi MINORANZA
2^ COMMISSIONE CONSILIARE
PATRIMONIO, FINANZE E BILANCIO
Carlo Scola COMPONENTE MAGGIORANZA
Emilio De Bartolo MAGGIORANZA
Michele Morrone MAGGIORANZA
Andrea Cuzzocrea MAGGIORANZA
Luigi Superbo MAGGIORANZA
Enrico Francesco Monaco MINORANZA
Giovanni Bilotti MINORANZA
Fabrizio Totera MINORANZA
3^ COMMISSIONE CONSILIARE
TERRITORIO E AMBIENTE
Clelio Gelsomino MAGGIORANZA
Francesco Greco MAGGIORANZA
Valerio Cavalieri MAGGIORANZA
Rossella Gallo MINORANZA
Marco Saverio Ghionna MINORANZA
4^ COMMISSIONE CONSILIARE
ATTIVITA’ PRODUTTIVE E RAPPORTI CON LE AZIENDE E SERVIZI
Francesco Beltrano MAGGIORANZA
Federico Belvedere MAGGIORANZA
Francesco Gentile MAGGIORANZA
Gianluca Garritano MINORANZA
Eugenio Trombino MINORANZA
COMMISSIONE DI CONTROLLO E DI GARANZIA
Francesco Tenuta MAGGIORANZA
Federico Belvedere MAGGIORANZA
Francesco Beltrano MAGGIORANZA
Francesco Gentile MAGGIORANZA
Gianluca Garritano MINORANZA
Eugenio Trombino MINORANZA
Adriana Calvelli MINORANZA
	

