Site icon quicosenza

Ottobre si chiude con il maltempo in Calabria. Halloween porta piogge e rovesci, ma senza freddo

Maltempo Halloween

COSENZA – Arriva il maltempo di Halloween. Dopo qualche giorno di tregua, l’autunno torna a farsi sentire, con un nuovo peggioramento del tempo dovuto all’arrivo di una perturbazione atlantica che, già attiva al Nord, porterà piogge e rovesci su gran parte della Penisola per poi spostarsi al Sud e insistere fino alla giornata di Halloween. Le prime avvisaglie si sono già manifestate al Nordovest, con precipitazioni intense tra Liguria, Piemonte e Lombardia. Nelle prossime ore i fenomeni si estenderanno anche al Centro, interessando in particolare Toscana e Lazio, dove sono attese piogge abbondanti e locali temporali.

Maltempo dalla notte in Calabria. Più esposti i versanti Jonici

Più a sud, la situazione rimarrà inizialmente più tranquilla, ma il peggioramento non tarderà ad arrivare. Nella serata di oggi le piogge raggiungeranno anche la Campania, per poi spostarsi nella notte verso la Sicilia e la Calabria, dove sono attesi rovesci e temporali più intensi sul versante ionico. Nonostante il ritorno del maltempo, i venti meridionali manterranno le temperature su valori ancora miti: si avvertirà un lieve calo termico, ma senza freddo. Il clima sarà piuttosto umido, tipico di questa fase autunnale. Nel frattempo per oggi la protezione Civile regionale ha diramato un‘allerta gialla che interessa il reggino. “per fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti con conseguenze rilevanti”.

Evoluzione per venerdì di Halloween e il weekend

Nella giornata di venerdì 31 ottobre, la perturbazione si muoverà verso sud Est, lasciando dietro di sé un cielo ancora nuvoloso. I fenomeni più intensi interesseranno ancora una volta le coste ioniche della Calabria e della Sicilia, mentre altrove si farà strada un graduale miglioramento. I venti tenderanno a diminuire d’intensità, ma i mari resteranno mossi o molto mossi, in particolare lungo il Tirreno e sui bacini meridionali. Le temperature subiranno variazioni contenute, restando ancora relativamente miti. L’umidità e la copertura nuvolosa renderanno però l’atmosfera più fresca e grigia.

Prospettive per il fine settimana e inizio novembre

Il weekend non porterà un miglioramento deciso. Sabato sarà dominato da una variabilità diffusa, con alternanza di schiarite e piogge sparse, soprattutto lungo il versante tirrenico e sulle aree alpine e prealpine. Domenica, invece, è atteso l’arrivo di un nuovo fronte perturbato di origine atlantica che riporterà precipitazioni più estese e diffuse su gran parte del Paese, in particolare al Nord e lungo le regioni centrali tirreniche.

Con l’avvio di novembre, la tendenza sembra orientata verso una prosecuzione dell’instabilità: tra il 3 e il 4 novembre non si escludono nuovi episodi di maltempo anche al Sud, con il rischio di piogge e temporali, soprattutto sulle regioni ioniche. Tuttavia, non tutti i modelli meteorologici concordano pienamente su questa evoluzione: la traiettoria esatta del nucleo instabile e la sua eventuale discesa verso le regioni meridionali restano ancora da confermare.

Exit mobile version