COSENZA – La Calabria si prepara a una nuova ondata di maltempo in arrivo dalla serata di oggi e che ci terrà compagnia per almeno 24/36 ore anche se non in modo continuo. La Protezione Civile regionale ha diramato per la giornata di domani un nuovo bollettino, che prevede un’allerta gialla su tutta la regione e di colore arancione sui versanti ionici del Reggino, Catanzarese e Crotonese, dove si prevedono piogge diffuse e temporali anche di forte intensità. Sono possibili, inoltre nelle zone meridionali fenomeni temporaleschi che potrebbero evolvere in nubifragi anche persistenti. Tempo più asciutto invece sul Nord della Calabria. Tutto collegato ad una perturbazione atlantica che si estende fino al Mediterraneo occidentale e che sarà causa, a partire dalla tarda serata di oggi, sui settori ionici centro-meridionali calabresi, di forte maltempo.
Forti precipitazioni, allerta arancione sullo Ionio
Nel bollettino si parla di «precipitazioni da sparse a diffuse, a prevalente carattere di rovescio o temporale, sui settori meridionali e ionici centrali, con quantitativi generalmente moderati, fino a elevati sul versante ionico centrale». Il peggioramento prenderà corpo nel corso della notte tra giovedì e venerdì, quando le piogge raggiungeranno prima la Campania, per poi spostarsi verso la Sicilia e la Calabria. I fenomeni più intensi sono attesi proprio lungo la costa ionica, dove non si escludono temporali localmente forti e precipitazioni intense con accumuli previsti per il 31 ottobre oltre i 100 mm in 12h sulle zone esposte. Sul resto del territorio sono attesi temporali isolati e piogge da isolate a sparse. Nonostante il ritorno del maltempo, i venti meridionali manterranno le temperature su valori ancora miti: si avvertirà un leggero calo termico, ma senza freddo. Il clima resterà però molto umido, tipico di questa fase autunnale.
Scuole chiuse a Catanzaro e Crotone
Il sindaco di Catanzaro, Nicola Fiorita, ha disposto per domani la chiusura di tutte le scuole di ogni ordine e grado (statali e paritarie). La decisione é stata presa in seguito all’allerta meteo arancione diramata dal Dipartimento regionale della Protezione civile. Il provvedimento adottato dal sindaco Fiorita riguarda anche i servizi educativi per l’infanzia e per la scuola dell’infanzia pubblici e privati, gli asili nido pubblici e privati e le ludoteche che ricadono nel territorio cittadino.
Anche a Crotone disposta, a scopo precauzionale, la sospensione delle attività didattiche di tutte le scuole di ogni ordine e grado per domani 31 ottobre 2025. A seguito dell’allerta livello Arancione diramata dalla Protezione Civile Regionale, il vicesindaco Sandro Cretella ha ha convocato il COC (Centro Operativo Comunale di Protezione Civile) che resterà operativo h 24, con uomini e mezzi, al fine di monitorare la situazione ed eventualmente intervenire in caso di necessità.
Disposta la chiusura di via Volturno nel tratto che attraversa il torrente Cacchiavia. È stata, inoltre, disposta a scopo precauzionale, per la giornata del 31 ottobre 2025 la chiusura della Villa Comunale, di parchi e giardini, del cimitero cittadino e del cimitero di Papanice. Sono inoltre sospesi tutti gli eventi pubblici o organizzati da privati su suolo pubblico previsti per la giornata del 31 ottobre 2025. Si raccomanda alla cittadinanza la massima prudenza e collaborazione e di limitare gli spostamenti. Per segnalare eventuali emergenze 0962 – 921700
Venerdì ancora piogge sparse
Nella giornata di venerdì 31 ottobre, la perturbazione si sposterà verso sud-est, lasciando dietro di sé cieli nuvolosi e piogge residue. Le precipitazioni più consistenti continueranno a interessare le coste ioniche di Calabria e Sicilia, mentre sul resto del territorio si farà strada un graduale miglioramento. I venti tenderanno ad attenuarsi, ma i mari resteranno mossi o molto mossi, specie lungo il Tirreno e sui bacini meridionali. Le temperature subiranno solo lievi variazioni, mantenendosi su valori relativamente miti. Tuttavia, l’umidità e la copertura nuvolosa renderanno l’atmosfera più fresca e grigia.
Sabato si riaffaccia l’anticiclone
L’anticiclone tenterà di riportare condizioni più stabili sull’Italia nel corso del weekend. Sabato 1° novembre sarà caratterizzato da maggiori spazi di sole, soprattutto al Centro-Sud e sulle Isole maggiori, dove le temperature rimarranno ancora miti per la stagione, con punte pomeridiane comprese tra 20 e 22°C.
