Site icon quicosenza

La Luna si tinge di rosso: domani sera l’eclissi totale, visibile anche dalla Calabria

luna rossa

ROMA – Dopo oltre tre anni di attesa, la Luna rossa torna a incantare i cieli italiani. Domani, domenica 7 settembre, si verificherà una eclissi totale di Luna visibile anche dalla Calabria, dove le condizioni di osservazione saranno particolarmente favorevoli. Si tratta dell’unico evento di questo tipo visibile dall’Italia; poi bisognerà aspettare il 12 gennaio 2028. L’eclissi sarà osservabile in gran parte del mondo, compresi Europa, Asia, Africa e Australia, ma non dagli Stati Uniti. In Italia, e in particolare nel Sud e nelle regioni affacciate sull’Adriatico e sullo Ionio, lo spettacolo sarà visibile in quasi tutte le sue fasi.

Anche dalla Calabria ovviamente sarà possibile osservarla:

– Alle 19:30 circa: la Luna sorgerà già eclissata, quindi sarà visibile mentre è già immersa nel cono d’ombra della Terra;
– Alle 20:12: il momento di massimo oscuramento, quando la Luna sarà completamente rossa e alta sull’orizzonte;
– Alle 20:52: fine della fase di totalità;
– Alle 23:00: l’eclissi sarà completamente terminata e la Luna tornerà al suo colore naturale.

Per godere appieno dello spettacolo, è preferibile un luogo con vista libera verso Est (il punto in cui sorge la Luna) e, se possibile, lontano dall’inquinamento luminoso.

Perché la Luna sarà rossa

L’effetto “Luna rossa” è causato dal passaggio della Luna nel cono d’ombra della Terra. La luce solare, filtrata dall’atmosfera terrestre, devia e colora la Luna di una tonalità rosso cupo o arancione intenso, fenomeno accentuato dal fatto che il nostro satellite sarà appena passato dal perigeo, il punto più vicino alla Terra, apparendo così più grande del solito.

Non mancheranno le occasioni per seguire l’eclissi anche online: Alle 19:15: diretta INAF (Istituto Nazionale di Astrofisica) su YouTube e Facebook di EduINAF, con immagini in tempo reale da Roma, Palermo e altri osservatori internazionali. Alle 19:45: diretta del Virtual Telescope Project a cura dell’astrofisico Gianluca Masi. Numerosi eventi pubblici sono stati organizzati dall’Unione Astrofili Italiani, anche nel Sud Italia: in molte città calabresi i gruppi locali organizzeranno osservazioni pubbliche con telescopi. Non si tratta quindi solo di un fenomeno suggestivo, ma anche di una rarità astronomica, che merita di essere ammirata dal vivo.

Tra i migliori luoghi in Calabria per ammirare l’eclissi della Luna rossa per la loro visibilità e atmosfera autentica troviamo il Parco Nazionale della Sila con paesaggi elevati, lontani dall’inquinamento luminoso e ampi orizzonti verso est perfetti. Anche Capo Vaticano: il promontorio affacciato sul Tirreno garantisce cieli scuri e un’ampia visuale notturna sull’orizzonte e ovviamente anche il Parco del Pollino. Le alture incontaminate del Pollino sono eccellenti per osservazioni astronomiche.

Exit mobile version