COSENZA – L’Aula magna del Polo Tecnico scientifico “Brutium” di Cosenza, ha ospitato un incontro, tra gli studenti e l’Arma dei carabinieri sulla cultura della legalità costituente, parte integrante del più ampio progetto “La Giustizia adotta la Scuola”, un programma diffuso su scala nazionale nell’ambito di un protocollo d’intesa tra l’Arma dei carabinieri e la Fondazione Vittorio Occorsio.
La Fondazione s’ispira ai principi di fedeltà alla Repubblica, di legalità, di onestà, di etica del servizio, di autonomia dell’ordine giudiziario, di eguaglianza di fronte alla legge, di libertà nell’esercizio dei diritti, di diligenza nell’adempimento dei doveri contro ogni forma di sopruso, abuso e sopraffazione: nasce nel ricordo di Vittorio Occorsio, magistrato della Repubblica Italiana, medaglia d’oro al valor civile, vittima di un attentato terroristico avvenuto a Roma il 10 luglio 1976 ad opera dell’organizzazione neo-fascista “Ordine Nuovo”.
L’obiettivo del progetto e insieme il metodo formativo rivolto agli studenti è conoscere la storia degli “Anni di Piombo”, attraverso incontri con esponenti dell’Arma dei carabinieri e della Magistratura, favorendo la riflessione e la rielaborazione concettuale dei temi proposti, da parte degli studenti, attraverso elaborati finali attinenti ai temi proposti.
