COSENZA – Vulcani, ghiacciai, geyser, fossili, stalattiti, saline, stelle, asteroidi, rocce piroclastiche, incisioni rupestri, coralligeno, bradisismo, minerali, ammoniti, ossidiane, impronte di dinosauri. Potrebbero sembrare gli ingredienti di un viaggio fantastico, simile a quello compiuto dai protagonisti del romanzo di Jules Verne che, attraversando il sottosuolo scoprirono un mondo immaginario fatto di oceani sotterranei, funghi giganti e animali fantastici. Invece la fantasia qui non serve. Perché, come disse Albert Einstein “Ogni cosa che puoi immaginare, la natura l’ha già creata”.
Una natura così ricca che è praticamente impossibile conoscerla tutta. Al piacere di conoscerla meglio per capirla e rispettarla è dedicata ogni anno ‘La Settimana del Pianeta Terra’, il festival nazionale diffuso delle geoscienze, che quest’anno si terrà dal 1° all’8 ottobre e prevede decine e decine di geoeventi che includono trekking sotterranei, tour astronomici, escursioni archeologiche, gite lungo i torrenti, visite in oasi naturalistiche normalmente chiuse al pubblico, convegni, attività nelle scuole…
Tanti appuntamenti di diversa tipologia, ma tutti finalizzati a far conoscere al grande pubblico il nostro territorio attraverso il suo straordinario patrimonio geologico, ambientale e naturalistico, per capire che le geoscienze fanno parte della nostra quotidianità e rivestono un ruolo fondamentale per lo sviluppo sostenibile del nostro Paese a livello ambientale, economico e sociale.
Anche la Calabria sarà tra i protagonisti della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra. Di seguito l’elenco completo dei geoeventi organizzati nella regione:
Rende (CS), 3-5 ottobre 2023
UNA PASSEGGIATA TRA ROCCE E FOSSILI IN UNICAL PER IMMERGERSI NELLA STORIA DEL NOSTRO PIANETA
Passeggiata tematica tra le rocce del “Giardino Geologico” dell’Unical e i fossili della Sezione di Paleontologia del Sistema Museale Universitario
Rende (CS), 3 e 4 ottobre 2023
INGEGNERI & BIO-INGEGNERI:”ORGANISMI” DIVERSI A SERVIZIO DELLA GEOBIOLOGIA – IL CORALLIGENO DI MARZAMEMI “PROGETTO CRESCI BLU REEF”
Presentazione del progetto CRESCI BLU REEF, che vede coinvolte le Università di Milano Bicocca, della Calabria, e di Catania, nasce dall’esigenza di acquisire nuove conoscenze sui popolamenti coralligeni dell’area mediterranea.
Bova (RC), 7 ottobre 2023
I FOSSILI COME INDICATORI DI CLIMA, DI AMBIENTE E DI ETÀ. I CAMBIAMENTI CLIMATICI DAL PLEISTOCENE ALL’ATTUALE
Convegno dedicato ai mutamenti del clima nel corso degli ultimi due milioni di anni.
Vibo Valentia (VV), 8 ottobre 2023
PALEOARTISTI AL PARCO
Mostra di varie opere di paleoartisti di livello nazionale con attività ludico creative rivolte ai bambini. https://www.settimanaterra.org/node/4865
Roccaforte del Greco (RC), 8 ottobre 2023
ASPROMONTE UNESCO GLOBAL GEOPARK: IL GEOSITO LUNARE DELLA GRANDE FRANA COLELLA…GEORISCHI E GEORISORSE NELLA. VALLATA DELL’AMENDOLEA
Escursione all’Aspromonte Geopark, entrato nel 2021 nella Rete Globale dei Geoparchi UNESCO, con ben 89 geositi, di cui 8 di rilevanza internazionale.
La Settimana del Pianeta Terra promuove un turismo culturale, sensibile ai valori ambientali, diffuso su tutto il territorio italiano, che mette in risalto sia le nostre risorse naturali più spettacolari, sia quelle meno conosciute, ma non meno affascinanti: quelle che abbiamo la fortuna, spesso senza saperlo, di avere proprio a due passi da casa. L’elenco completo dei geoeventi della XI edizione della Settimana del Pianeta Terra è consultabile QUI.

