RENDE – Prende sempre più forma il Settembre Rendese 2025. Giunto alla sua 60^ edizione è il festival più longevo della Calabria, punto di riferimento culturale e artistico dell’intera regione. Le date ufficiali della manifestazione sono state fissate dal 17 al 27 settembre 2025, con una programmazione che si preannuncia ricca e articolata, nel segno della cultura, della musica e della valorizzazione del territorio. Un traguardo importante per la kermesse che da sei decenni accompagna la fine dell’estate calabrese, coinvolgendo tutta la città di Rende – dalle contrade al Borgo Antico, fino al cuore pulsante del centro urbano – in un percorso itinerante tra arte, spettacolo, incontri e tradizione.
La direzione artistica del festival è stata affidata ad Alfredo De Luca e l’intera macchina organizzativa è già al lavoro per definire gli ultimi dettagli di un cartellone che si prospetta ambizioso e trasversale.
Settembre Rendese: Noemi, Coma Cose e Pablo Reyes (Gipsy Kings)
Nel frattempo sono stati annunciati i primi tre nomi musicali che animeranno (gratuitamente) le serate concertistiche previste in via Rossini, in piazza Kennedy (piazzale del Museo del presente) e in piazza Degli Eroi nel cuore del centro storico.
Ad aprire la kermesse con l’atteso “concertone” di Via Rossini, che tradizionalmente richiama decine di migliaia di fans e appassionati anche da tutta la regione, sarà Noemi, il 17 settembre alle 21:30 con il suo “Nostalgia Summer Tour”.
Due giorni dopo, il 17 settembre, nel centro storico di Rende “Bamboleo sotto le stelle”. Direttamente dal leggendario sound dei Gipsy Kings, arriva Pablo Reyes, storica voce, chitarra e leader dello gruppo che ha portato in giro per il mondo una lunga tradizione di musica flamenco. Reyes porterà in Piazza degli Eroi il suo European Tour 2025 – 38 años Bamboleo! Appuntamento alle ore 21:30 per una serata imperdibile che farà ballare tutta la città!
Nella serata conclusiva, invece, prevista per il 27 settembre, Rende accoglierà i Coma Cose, con un live in programma in piazza Kennedy nell’area del Museo del Presente. Il duo musicale (ma anche nella vita) italiano formato da Fausto Lama (Fausto Zanardelli, già attivo come cantautore) e California (Francesca Mesiano, con un passato da DJ) sono considerati come una delle realtà più innovative della musica italiana contemporanea grazie ai loro bani di indie pop, rap con sonorità elettroniche e testi ricchi di giochi di parole, immagini poetiche e riferimenti alla vita quotidiana.
Settembre rendese 2025: mostre, libri, teatro, cultura e lirica
Ma il Settembre Rendese 2025 offrirà anche un ampio ventaglio di appuntamenti: mostre, panel tematici, presentazioni di libri, teatro, incontri con personalità del mondo della cultura e naturalmente tanta musica dal vivo. Quest’anno una novità sarà sicuramente lo spazio destinato all’opera lirica, tassello di un progetto più ampio che farà di Rende un centro unico nel Mezzogiorno.
L’orchestra Sinfonica Brutia giovedì 25 settembre in Piazza Matteotti
Il Galà Lirico è in programma giovedì 25 settembre alle ore 21.30 in Piazza Matteotti, un evento che promette di essere tra i più attesi dell’intera rassegna. A salire sul palco sarà l’Orchestra Sinfonica Brutia, composta da 50 elementi e diretta dal Maestro Francesco Perri, pronta a regalare al pubblico una serata di grande intensità musicale.

