Site icon quicosenza

Il giovane pianista cosentino Pitaro vince il concorso internazionale “Città di Minerbio”

antonio lorenzo pitaro pianista

COSENZA – Un altro importante riconoscimento per il talento del giovane pianista cosentino Antonio Lorenzo Pitaro, 16 anni, che il 4 ottobre scorso ha vinto il primo premio di categoria e il titolo di vincitore assoluto al 9° Concorso Pianistico Internazionale “Città di Minerbio”, manifestazione di rilievo internazionale membro di EMCY e della Federazione Alink – Argerich Foundation.

La giuria, presieduta dal Maestro Riccardo Risaliti e composta da nomi illustri come Oxana Yablonskaya, Markus Schirmer, Giovanna Valente e Boris Bekhterev, ha elogiato l’eccezionale qualità interpretativa e la maturità musicale di Pitaro, nonostante la giovane età. Nelle due prove del concorso, il pianista ha affrontato brani di altissimo livello: il Ricercare a tre voci dell’Offerta Musicale di Bach, la Sonata op.1 di Alban Berg e il Notturno op. 32 n.2 di Chopin.

La vittoria è stata suggellata durante il Concerto dei Vincitori – Edizione 2025, al Teatro Minerva di Minerbio. In questa occasione, Pitaro ha ricevuto due borse di studio: una per il primo premio di categoria, offerta da Giovanni Andalò ed Erica Caravita, e una per il titolo di Winner of the Competition, offerta dal Comune di Minerbio.

Allievo del Maestro Maria Perrotta presso il Conservatorio “Stanislao Giacomantonio” di Cosenza, Antonio Lorenzo Pitaro si perfeziona anche presso la prestigiosa Accademia Internazionale Pianistica di Imola, sotto la guida del Maestro André Gallo. Un percorso artistico il suo, già costellato da successi, tra cui il premio della Camera dei Deputati come miglior italiano al Concorso Pianistico di Massarosa, oltre a essere stato giudicato da maestri del calibro di Michele Campanella, Franco Scala, Jeffrey Swann, Jin Ju, Igor Roma e molti altri.

Nei prossimi giorni, il giovane pianista sarà protagonista in tre importanti appuntamenti concertistici: il 12 ottobre a Busseto (Sala Concerti Casa Barezzi), il 19 ottobre a San Leo (Palazzo Mediceo) e il 7 novembre in Puglia per la Fondazione Aldo Ciccolini.

 

Exit mobile version