Site icon quicosenza

Grandi cantieri al via in Calabria, ma mancano le maestranze formate: Fillea Cgil lancia l’allarme

man standing in front of construction construction equipment stock photo, in the style of realistic depictions, literary excavations, innovative page design, yellow and maroon, depictions of labor --ar 128:85 --v 6 Job ID: 8bd05240-a257-4afc-9a26-89341de76bdc

CATANZARO – Con la firma dei protocolli di legalità per tutti i lotti della SS 106 Jonica nel tratto Catanzaro-Crotone, l’apertura dei cantieri entro il primo semestre del 2026 è ormai una certezza. A questa importante opera si aggiungono i lavori già in corso sulla Trasversale delle Serre, la costruzione dei nuovi ospedali di Vibo e Palmi, e nel nord della regione il raddoppio della galleria Santomarco. Un insieme di interventi che rappresentano un’occasione unica per rilanciare infrastrutture e occupazione in Calabria.

Mancano le maestranze

A lanciare l’allarme è Fillea Cgil Calabria, il sindacato dei lavoratori delle costruzioni, che richiama l’attenzione delle istituzioni regionali sulla cronica carenza di lavoratori qualificati nel settore edile. “Abbiamo le risorse, abbiamo i progetti, abbiamo finalmente i cantieri. Ma rischiamo che tutto venga rallentato o addirittura compromesso dalla mancanza di manodopera formata” dichiara Simone Celebre, segretario generale del sindacato calabrese. “Serve subito un piano straordinario di formazione, che coinvolga giovani, disoccupati e lavoratori da riqualificare, prima che sia troppo tardi”.

Il sindacato chiede che la Regione convochi immediatamente gli enti bilaterali dell’edilizia, previsti dal contratto nazionale, per avviare percorsi formativi concreti e certificati. Un passaggio cruciale per evitare il proliferare di corsi improvvisati o poco attendibili, che mettono a rischio la sicurezza dei lavoratori e la qualità stessa delle opere. “Non possiamo permettere che la formazione venga lasciata in mano a enti non accreditati – sottolinea Celebre – alimentando il fenomeno della ‘formazione di facciata’, che produce attestati non veritieri e personale non preparato. Ne va della sicurezza nei cantieri e della vita dei lavoratori”.

Fillea Cgil Calabria si dice pronta a fare la propria parte, attraverso il sistema della bilateralità, per costruire competenze reali, garantire lavoro di qualità e tutelare la sicurezza nei luoghi di lavoro. “In Calabria si apre una stagione decisiva per lo sviluppo infrastrutturale e occupazionale. Non possiamo permettere che venga vanificata per mancanza di programmazione e di scelte politiche coraggiose. Ora servono le persone giuste, le competenze e la volontà di agire. È tempo di investire sul capitale umano”, conclude il segretario regionale della Fillea Cgil.

Exit mobile version