Site icon quicosenza

Festival Euromediterraneo di Altomonte, presentato il cartellone 2025: ospite d’eccezione Stefano De Martino

ALTOMONTE (CS) – Tutto pronto per il Festival Euromediterraneo 2025 di Altomonte arrivato alla 38esima edizione. Il cartellone 2025, presentato questa mattina in conferenza stampa nella Sala degli Stemmi del Palazzo della Provincia di Cosenza, si estende: oltre ai classici appuntamenti estivi, in programma dal 10 agosto al 13 settembre, si continua anche in autunno, tra ottobre e novembre, con Culture del Mediterraneo ed in primavera, tra marzo ed aprile, con Cinema e Mediterraneo.

Il tema scelto dall’amministrazione comunale guidata dal sindaco Gianpietro Coppola e dal direttore artistico Antonio Blandi, è “Mediterraneo in scena: culture, popoli, comunità”, un invito al dialogo interculturale, alla condivisione di tradizioni e visioni dando spazio al fatto che “la cultura debba essere uno strumento di alleanza e di confronto – ha spiegato Blandi nel corso della conferenza stampa odierna – cercando di fare non solo un discorso artistico ma anche sociale perchè la pace e la fratellanza si costruiscono quando i popoli si incontrano“.

Quella 2025, promossa dal Comune di Altomonte, in sinergia con la Regione Calabria e partner nazionali e internazionali, si annuncia un’edizione ricchissima di appuntamenti tra musica, teatro, spettacoli, incontri e iniziative dedicate al dialogo interculturale, alla terra e alle tradizioni con tanti artisti che calcheranno il palco dell’anfiteatro “Costantino Belluscio”.

Festival Euromediterraneo di Altomonte 2025, Coppola: “Cartellone di assoluta qualità”

Un lavoro notevole quello svolto dal Comune di Altomonte che nella mattina di oggi ha presentato il cartellone 2025 del Festival definito dal sindaco Coppola “di assoluta qualità” e “di buon profilo” rispetto al budget a disposizione, “abbastanza stiminzito” ha chiarito il primo cittadino. Nonostante questo, l’offerta è varia: dallo spettacolo alla musica, dalla comicità al teatro con “interpreti assolutamente importanti: Luca Ward, Gene Gnocchi, Enzo Salvi, fino alla nostra chicca, su cui abbiamo investito tanto: Stefano De Martino con uno spettacolo che sta veramente spopolando in Italia, per altro in esclusiva per la provincia di Cosenza“.

Il cartellone continua anche con altri riferimenti: il turismo delle radici, l’approfondimento sul cinema ed eventi che propongono la collaborazione con la Regione Calabria ed il Comune di Ferrara per la mostra dedicata a Carlo Rambaldi. “Abbiamo cercato di coprire quanto più possibile – ha specificato Coppola – il settore delle arti cercando di proporre un’offerta che sia interessante sia nel periodo estivo che in quello destagionalizzato. Confidiamo molto nel sostegno del pubblico, con spettacoli tutti gratuiti ad eccezione di quello di De Martino, per il quale i biglietti sono online dalla giornata di oggi”.

Tutti gli appuntamenti del cartellone estivo 2025

Il Festival Euromediterraneo 2025 di Altomonte si conferma come un evento di respiro internazionale, in grado di valorizzare la cultura locale attraverso il dialogo con i popoli del Mediterraneo. Un’occasione imperdibile per chi ama l’arte, la musica, le tradizioni e l’incontro tra culture.

Si parte il 10 agosto con la Notte Bianca ed il concerto degli intramontabili Los Locos. Tra le iniziative previste anche “Il Borgo dei desideri”, promossa dal Club “Borghi più Belli d’Italia” nel corso della quale tutti i partecipanti alla Notte Bianca “potranno segnalare un loro desiderio – così come ha spiegato il sindaco – ed una giuria da noi nominata, a suo insindacabile giudizio sceglierà il desiderio che il Comune di Altomonte nell’arco dell’anno andrà a realizzare”.

Si continua con Festa della Terra, dall’11 al 13 agosto per una tre giorni dedicata all’ambiente, al paesaggio rurale e al futuro dell’agricoltura, con musica popolare e degustazioni. Un intenso percorso su ruralità, rigenerazione dei paesaggi e cultura agricola. Ogni serata sarà arricchita da concerti in contrada Casello, con ospiti come Franco Ricciardi (12 agosto) e vari artisti di musica popolare.

Piccola pausa e si ricomincia il 17 agosto con lo spettacolo di Luca Ward che sul palco del Teatro Costantino Belluscio porta in scena “Il talento di essere tutti e nessuno”.
Il 21 agosto sarà, invece, la volta di Stefano De Martino che porterà in scena il suo spettacolo “Meglio Stasera”, un’esibizione tra danza, teatro e comicità. La sera seguente, quella del 22 agosto, si continuerà a sorridere con uno dei volti più noti della comicità italiana, Enzo Salvi.

Il 23 agosto sarà la volta della Giornata del Gemellaggio, una giornata dedicata all’incontro tra Altomonte e 63 comuni italiani nel mondo, con la partecipazione del COM.IT.ES di San Francisco e New York. Dalle 10 presso il centro storico di Altomonte è in programma anche il Forum internazionale su turismo religioso e delle radici, occasione di confronto fra territori e comunità italiane all’estero, con rappresentanze da Pennsylvania, New York e Sud America.

Ancora a teatro la sera del 24 agosto con Gene Gnocchi per una serata di satira e comicità con uno dei personaggi più irriverenti del panorama italiano. Il cartellone degli eventi estivi si chiuderà il 13 settembre con la Festa dell’Agricoltura: torna nelle contrade di Boscari e Pantaleo di Altomonte l’appuntamento dedicato al mondo contadino con musica, degustazioni e il concerto di Mimmo Cavallaro, ambasciatore della musica popolare calabrese.

Ottobre – Novembre 2025: Culture del Mediterraneo

Come anticipato il cartellone degli eventi del Festival Euromediterraneo di Altomonte si estende continuando anche in autunno e primavera. Tra ottobre e novembre 2025 è previsto l’appuntamento con Culture del Mediterraneo. Un ricco programma di laboratori, concerti, jam session e conferenze tra il Chiostro dei Domenicani, il Salone Razetti e il centro storico. In programma anche lo spettacolo dell’Orchestra del suono, il Festival delle Parole del Mediterraneo ed il concerto di Jamal Ouassini. 

Un momento dedicato “alla musica, alle parole con l’Orchestra del suono del Mediterraneo diretta non soltanto da professionisti calabresi, tra cui Francesco Perri del Conservatorio di Cosenza, ma anche con la presenza di Jamal Ouassini che arriva dal Marocco. – come ha specificato in conferenza stampa il direttore artistico Antonio Blandi – L’occasione per far venire ad Altomonte tutti i popoli del Mediterraneo Italia, Francia, Spagna, Marocco per creare un assemble musicale”. 

In conferenza stampa presente anche Domenico Naccari, console del Marocco in Calabria, anche lui entusiasta per questa collaborazione con il festival che prosegue anche nel 2025/2026. “L’Orchestra Euromediterranea dei suoni e delle parole a cui abbiamo dato vita proprio qui ad Altomonte – ha detto – è interazione fra i popoli che permette di unirli e quando c’è unione fra i popoli questo significa pace”.

Marzo – Aprile 2026: Cinema e Mediterraneo

In primavera Altomonte dà spazio al cinema come leva culturale e promozionale per il territorio calabrese con la rassegna Cinema e Mediterraneo. Tra i momenti chiave in programma: la Spring School sul cinema, incontri con sceneggiatori e location manager, la mostra dedicata a Carlo Rambaldi, Premio Oscar per gli effetti speciali, e poi ancora retrospettive e cineforum, talk sul valore del territorio e delle immagini.

Exit mobile version