CATANZARO – Domani 5 dicembre sarà inaugurato e attivo anche in Calabria il Numero Unico Europeo per le Emergenze 112 (uno-uno-due). I cittadini potranno comporre il numero per i servizi di emergenza in tutti gli stati dell’Unione Europea per richiedere urgentemente un intervento delle forze di Polizia, dei Vigili del Fuoco, assistenza sanitaria e assistenza in mare. È possibile chiamare gratuitamente da rete fissa o mobile anche quando il telefono è privo di SIM.
Numero unico per le emergenze nella Centrale Unica di Risposta
Il NUE 112 sarà gestito dalla Centrale Unica di Risposta (CUR), installata presso la Cittadella Regionale di Catanzaro, nella quale vengono convogliate le linee 112, 113, 115 e 118. Gli operatori, formati per gestire una prima risposta alla chiamata, smistano le richieste agli enti responsabili della gestione delle emergenze. operatore. Un software appositamente creato in collaborazione con il Ministero, darà la possibilità la ricevere di localizzare automaticamente e immediatamente chi sta telefonando avendo le coordinate senza che chi telefona debba dire che si trova al chilometro, o il numero della statale.
Anche dall’App “Where Are U”
Il numero unico Europeo per le emergenze sarà raggiungibile anche con “Where Are U“, l’applicazione mobile che permette di chiamare il Numero di Emergenza Europeo 112 (dove presente), inviando automaticamente i dati di localizzazione e le altre informazioni incluse nell’app. Il Numero di Emergenza Europeo 112 è stato istituito per dare a tutti i cittadini europei un solo numero per le loro richieste: Soccorso Sanitario, Vigili del Fuoco, Forze dell’Ordine sono allertati dalla stessa Centrale Operativa che localizza il cittadino che richiede un intervento di emergenza.
Domani l’inaugurazione con la presidente del parlamento europeo
Domani mattina la presidente del Parlamento europeo, Roberta Metsola, in visita istituzionale in Calabria da oggi, inaugurerà la nuova Centrale operativa regionale insieme al Ministro degli Esteri, Antonio Tajani, al Ministro dell’Interno, Matteo Piantedosi, e al presidente Occhiuto. Durante l’evento verrà simulata una chiamata d’emergenza, con l’attivazione dei relativi e immediati protocolli per il pronto intervento degli operatori di soccorso o di pubblica sicurezza richiesti.
