COSENZA – La città dei bruzi si prepara ad accogliere “Cosenza Città IN Salute”: tre giornate interamente dedicate alla promozione della salute, della prevenzione e del benessere. L’iniziativa nasce con l’intento di avvicinare i cittadini ai temi della corretta alimentazione, della prevenzione sanitaria e degli stili di vita salutari, attraverso un ricco programma di attività, convegni, screening gratuiti, momenti informativi e occasioni di socialità. Alla presentazione ufficiale di Cosenza Città IN Salute erano presenti il sindaco di Cosenza Franz Caruso, l’assessore alla Salute Maria Teresa De Marco e Carmine Passerelli, che ha curato il supporto organizzativo dell’iniziativa.
Nel cuore della città saranno allestiti spazi dedicati alla prevenzione e all’informazione sanitaria, dove sarà possibile effettuare screening gratuiti e ricevere consigli utili da professionisti della salute. Ampio spazio sarà riservato anche alla sana alimentazione, con incontri e degustazioni volte a valorizzare i prodotti del territorio e a promuovere il consumo consapevole di alimenti a chilometro zero.
Uno dei momenti più attesi sarà “Cosenza in Movimento”, una giornata dedicata interamente allo sport e all’attività fisica, che prevede la “Passeggiata della Salute” e la “Pedalata della Salute”: due eventi non competitivi pensati per coinvolgere persone di tutte le età in un percorso attraverso i luoghi più iconici della città. Un’occasione per riscoprire Cosenza da un punto di vista diverso, per favorire l’inclusione e diffondere una maggiore consapevolezza sull’importanza di adottare un sano stile di vita.
“Cosenza città IN salute”: tra prevenzione e benessere
L’obiettivo principale di Cosenza Città in Salute è quello di promuovere una nuova cultura della prevenzione, della consapevolezza e della responsabilità personale verso il proprio benessere. L’iniziativa intende rafforzare la collaborazione tra istituzioni, associazioni e cittadini, creando una rete virtuosa capace di diffondere informazioni corrette e accessibili a tutti. Non si tratta solo di sensibilizzare sulla necessità di effettuare controlli periodici o di seguire una dieta equilibrata, ma di favorire un vero e proprio cambiamento culturale, in cui la salute venga percepita come un valore collettivo da tutelare ogni giorno.
Al centro del progetto c’è la convinzione che la salute dell’uomo sia strettamente legata a quella dell’ambiente. Per questo, Cosenza Città IN Salute vuole stimolare lo sviluppo di politiche urbane sostenibili, attente alla qualità della vita, al verde pubblico, alla mobilità dolce e alla pratica sportiva come strumento di inclusione e prevenzione. Allo stesso tempo, la manifestazione mira a valorizzare i prodotti locali e a promuovere il consumo di alimenti a chilometro zero, evidenziando i benefici che una filiera corta e sostenibile può avere sulla salute e sull’economia del territorio. Un percorso condiviso verso una città più consapevole, attiva e responsabile, dove il benessere diventa un impegno quotidiano di tutti: istituzioni, cittadini e comunità.
17, 18 e 19 ottobre l’area della salute a Palazzo dei Bruzi
Nel corso dell’incontro, l’assessore Maria Teresa De Marco ha evidenziato come l’obiettivo della manifestazione sia quello di “porre al centro il benessere dei cittadini e la salute della comunità”, sottolineando l’importanza di uno stile di vita sano e consapevole.
“Le risorse destinate alla sanità – ha spiegato – non devono essere considerate un costo da contenere, ma un investimento per il futuro. Ogni euro speso in prevenzione, assistenza e benessere genera benefici duraturi: meno malattie, maggiore produttività, più coesione sociale. Ecco perché abbiamo pensato a tre giornate dedicate all’informazione, agli screening gratuiti, alla corretta alimentazione e alla valorizzazione dei prodotti della nostra terra.”
L’assessore ha poi annunciato che saranno oltre 17 gli screening e le visite specialistiche presso l’area della Salute situata in Piazza dei Bruzi, messi a disposizione dei cittadini: controlli cardiologici, odontoiatrici, pneumologici, profili glicemici e lipidici, oltre a vaccinazioni e consulenze nutrizionali. “Il nostro obiettivo – ha aggiunto De Marco – è raggiungere anche chi vive in periferia o non ha la possibilità di dedicarsi alla prevenzione. Vogliamo che la salute sia un diritto accessibile a tutti.”
Durante la conferenza, l’assessore ha inoltre ricordato il percorso già intrapreso dal Comune per diffondere la cultura del benessere: “Da quando mi sono insediata ho sempre promosso convegni e screening di varia natura. Siamo già alla terza edizione del Mese del Benessere, che a novembre sarà dedicato all’età evolutiva. Inoltre, abbiamo voluto dare grande attenzione al movimento: il 19 ottobre si terranno la Camminata e la Pedalata della Salute, due momenti simbolici che rappresentano la città in movimento verso uno stile di vita più sano e partecipato”.
Infine, De Marco – ha voluto ringraziare le realtà locali che collaborano all’iniziativa: “Tutte le attività che realizziamo sono possibili grazie al contributo costante delle associazioni e degli operatori sanitari. Senza il loro impegno e la loro presenza sul territorio non potremmo raggiungere questi risultati. Cosenza Città IN Salute è la dimostrazione che, unendo le forze, si possono costruire progetti concreti e duraturi a beneficio di tutta la comunità”.
