COSENZA – Acquistare la prima casa in Italia resta un traguardo proibitivo per i giovani. Secondo lo studio «I giovani e la casa 2025» di Ener2Crowd, la piattaforma numero uno in Italia per gli investimenti ESG, il tempo medio necessario per comprare un appartamento di 100 mq senza mutuo è di 67,4 anni. Con mutuo e anticipo adeguato il dato nazionale si riduce a 57,4 anni, ma le differenze regionali restano fortissime.
Al Nord Italia la casa è sempre più un miraggio. In queste regioni, anche ricorrendo a un mutuo trentennale, il giovane acquirente resta condannato a tempi che superano un’intera vita lavorativa:
-
- Trentino-Alto Adige: 85 anni senza mutuo (70,3 con mutuo);
- Lombardia: 80,3 anni senza mutuo (62,7 anni con mutuo);
- Lazio: 79,5 anni senza mutuo (62 anni con mutuo);
- Toscana: 78,2 anni senza mutuo (58 anni con mutuo);
- Liguria: 77,9 anni senza mutuo (57,1 anni con mutuo);
- Piemonte: 73,6 anni senza mutuo (57,1 anni con mutuo);
- Veneto: 73,2 anni senza mutuo (59,6 anni con mutuo);
- Emilia Romagna: 70,7 anni senza mutuo (57,2 anni con mutuo).
Secondo i dati raccolti da Ener2Crowd, a Sud e nelle Isole l’acquisto è invece più accessibile. Nel Mezzogiorno lo scenario migliora, ma i redditi sono più bassi e ci sono difficoltà per la sostenibilità delle rate:
-
- Calabria: 43 anni senza mutuo (55,6 anni con mutuo);
- Molise: 45,6 anni senza mutuo (55,6 anni con mutuo);
- Sicilia: 50,2 anni senza mutuo (54 anni con mutuo);
- Sardegna: 52,8 anni senza mutuo (52,8 anni con mutuo);
- Puglia: 55,4 anni senza mutuo (55,6 anni con mutuo);
- Campania: 57,5 anni senza mutuo (52,8 anni con mutuo);
- Abruzzo: 59,2 anni senza mutuo (55,6 anni con mutuo);
- Basilicata: 60,2 anni senza mutuo (55,6 anni con mutuo);
«Il divario è netto –commenta Niccolò Sovico, CEO e co-fondatore di Ener2Crowd– chi nasce in certe regioni parte con uno svantaggio strutturale. Il rischio è creare un’Italia immobiliare a due velocità, in cui il Nord resta imprigionato dai prezzi e il Sud bloccato dai redditi bassi».
A livello nazionale, il tempo medio necessario ad accumulare un anticipo adeguato per accedere ad un prestito ipotecario, sommato al tempo per estinguere un mutuo trentennale, è pari a 57,4 anni. Ma i tempi sono molto lunghi anche nelle città dove i prezzi degli immobili sono molto più accessibili, ad esempio, a Crotone (37,3 anni senza mutuo) oppure ad Agrigento, Enna o Caltanissetta dove il tempo necessario è pari a 38,1 anni. In queste città, essendo gli stipendi molto più bassi, la sostenibilità della rata del mutuo si raggiungerebbe in tempi anch’essi lunghissimi: ci vorrebbero 25,6 anni per averne i requisiti.
«Negli Anni Settanta –sottolinea Paolo Baldinelli, Executive Chairman e co-fondatore di Ener2Crowd– un operaio riusciva a comprare casa in circa 20 anni. Oggi, in molte regioni, anche con un mutuo servono tre vite».
La via alternativa: investimenti sostenibili. Ener2Crowd sottolinea che un percorso di investimento in finanza ESG, con piani di accumulo e reinvestimento degli utili, può ridurre drasticamente i tempi di accumulo dell’anticipo, restituendo ai giovani margini di accesso oggi negati.
«Iniziando a investire in modo sostenibile già a partire dai primi risparmi, anche dai 18 o 20 anni, i giovani possono costruire quella base di ricchezza indispensabile per accedere al mercato immobiliare, sempre più esclusivo e diseguale» concludono gli analisti di Ener2Crowd.
La sfida dell’accesso alla casa, regione per regione
Quanto tempo serve, in Italia, per acquistare un appartamento di 100 mq? Redditi medi e prezzi delle case disegnano mappe molto diverse da Nord a Sud.
Senza mutuo: tempi fuori scala
Senza ricorrere al mutuo, i tempi necessari per accumulare l’intero valore dell’immobile attraverso i soli risparmi familiari superano mediamente i 60 anni (67,4 è la media nazionale), ma in alcune regioni si arriva a valori ben più alti.
Le peggiori regioni senza mutuo:
- Trentino-Alto Adige (85 anni)
- Lombardia (80,3 anni)
- Lazio (79,5 anni)
- Toscana (78,2 anni)
- Liguria (77,9 anni)
- Piemonte (73,6 anni)
- Veneto (73,2 anni)
- Marche (73,2 anni)
- Umbria (73 anni)
- Valle d’Aosta (71,6 anni)
- Emilia-Romagna (70,7 anni)
- Friuli-Venezia Giulia (67,5 anni)
Le migliori regioni senza mutuo:
- Calabria (43 anni)
- Molise (45,6 anni)
- Sicilia (50,2 anni)
- Sardegna (52,8 anni)
- Puglia (55,4 anni)
- Campania (57,5 anni)
- Abruzzo (59,2 anni)
- Basilicata (60,2 anni)
Con mutuo: il tempo si accorcia, ma restano i divari
L’ipotesi di un mutuo trentennale con anticipo adeguato riduce drasticamente i tempi. Ma i divari restano enormi: le famiglie del Sud e delle Isole devono accumulare anticipi più alti per rientrare nelle soglie di sostenibilità della rata.
Le peggiori regioni con mutuo:
- Trentino-Alto Adige (70,3 anni)
- Lombardia (62,7 anni)
- Lazio (62 anni)
- Veneto (59,6 anni)
- Toscana (58 anni)
- Emilia-Romagna (57,2 anni)
- Piemonte (57,1 anni)
- Liguria (57,1 anni)
Le migliori regioni con mutuo:
- Sardegna (52,8 anni)
- Campania (52,8 anni)
- Sicilia (54 anni)
- Calabria (55,6 anni)
- Molise (55,6 anni)
- Puglia (55,6 anni)
- Abruzzo (55,6 anni)
- Basilicata (55,6 anni)
- Friuli-Venezia Giulia (55,6 anni)
- Valle d’Aosta (55,6 anni)
DATASET REGIONALE
https://sharing-media.com/0cs/e2c-it25-07dataset_regioni.pdf
DATASET PER PROVINCE E CITTÀ METROPOLITANE
