Site icon quicosenza

Chi vuol essere milionario, storia del gioco televisivo

Chi vuol essere milionario

Chi non ha mai sognato di partecipare al celebre show televisivo condotto da Gerry Scotti? Quante volte sarà capitato di guardare i partecipanti in televisione e rispondere al posto loro? Magari pensando “ci fossi stato io…”. Probabilmente è capitato a tutti. La trasmissione, in onda su Canale 5, è stato uno dei quiz show più diffusi e apprezzati, non solo in Italia. Trasmesso in oltre 120 nazioni in tutto il mondo, è l’ottavo quiz più longevo della televisione italiana.

La versione nostrana, come altri programmi televisivi, viene da una rivisitazione di format stranieri e, nello specifico, dal format inglese Who Wants To Be a Millionaire?. La prima edizione della trasmissione originale è andata in onda nel 1998, mentre da noi è arrivato solo nel 2000 ed è andato in onda fino al 2011 nelle fasce preserali e serali. Nel 2018, in occasione del ventennale dalla creazione del formato originale, Mediaset decise di mandare in onda un’edizione speciale in prima serata dal 7 dicembre 2018 al 14 marzo 2019.

Condotto sempre da Gerry Scotti, gli ha permesso di entrare anche nel Guinness dei primati per aver presentato il maggior numero di puntate del format, ben 1593, e in Italia è stato accolto con grandi consensi. Oltre 7 milioni di telespettatori ogni giorno hanno assistito alle domande proposte da gerry ai partecipanti, raggiungendo un picco di share del 37,34% il 7 giugno 2000. La 12ª edizione, in onda dal 6 settembre 2010 al 29 luglio 2011, registrò la bellezza di 327 puntate.

Il gioco ha preso ispirazione da un famoso quiz radiofonico statunitense degli anni Cinquanta intitolato The $64.000 Question e nel corso degli anni ha introdotto alcune varianti al gioco e diverse modifiche ai premi, tra cui il riadattamento da lire ad euro nel 2002. Quattro volte è stato vinto in Italia il premio massimo: la prima volta il 18 marzo 2001, quando era ancora 1 miliardo di lire, poi nel 2004, nel 2011 e infine nel 2020.

Il successo del quiz televisivo ha sconfinato anche nel cinema e nei giochi. Il film The Milionaire del 2008, con la regia di Danny Boyle e Loveleen Tandam, racconta la storia di Jamal, un ragazzo cresciuto nelle baraccopoli di Mumbai, che parteciperà e vincerà il premio finale di 20 milioni di rupie (circa 250.000€) contro ogni aspettativa e contro il volere del presentatore stesso.

Tra i giochi e i videogiochi creati, dal primo nel 2001 per PC e PlayStation fino all’ultimo del 2021 per le attuali console, forse quella che ha ricevuto più apprezzamenti è la Slot di Big Time Gaming. La slot si può provare anche gratuitamente, oppure sfruttando i bonus casino recensiti da casinosicuri.info, ed è un’innovativa macchinetta con ben 117.649 linee di pagamento con il sistema Megaways.

Sei rulli più uno extra, che aggiunge 4 simboli nei rulli centrali, per un gioco che garantisce un ritorno al giocatore del 96,24%. La puntata minima è di 0,20€ e la massima di 20€. Come nel quiz televisivo, veniamo trasportati nell’atmosfera tipica dello studio televisivo, ma piena di free spin, premi e simboli fortunati. Salendo di livello si ottengono giri gratuiti rispondendo correttamente alle domande e, in linea con il format originale, si possono sfruttare gli aiuti previsti: il 50:50, l’Aiuto da Casa e l’Aiuto del Pubblico. Ovviamente tutto riadattato nella dinamica da slot machine. Non provate quindi a chiamare a casa, perché nessuno potrà aiutarvi in questo caso.

Un gioco sicuramente da provare quindi. Che siate appassionati o meno delle slot machine, con questo prodotto a marchio Big Time Gaming è possibile rendersi finalmente protagonisti di uno dei quiz più famosi della televisione mondiale.

 

 

Exit mobile version