Site icon quicosenza

Calabria regina mondiale degli amari: in vetrina al “Vitinaly and The City” radici, erbe e passione

Amari Calabria

CASSANO ALL’IONIO (CS) – Un amaro ghiacciato? Sì, ma solo se è calabrese. Al “Vinitaly and The City”, che ieri ha chiuso i battenti di una seconda straordinaria edizione (con un record assoluto anche di presenze), in vetrina non c’erano solo le migliori cantine regionali, ma anche gli amari e i distillati, sempre più simbolo della Calabria. La nostra regione, infatti, si conferma leader mondiale proprio nella produzione degli amari: ne vengono prodotti oltre 40, tutti rigorosamente artigianali e tutti diversi tra loro, sparsi ogni provincia: amari artigianali che raccontano storia, territorio ma anche innovazione.

Non è un caso che questi prodotti siano stati premiati ai massimi livelli internazionali con i diversi riconoscimenti arrivati negli ultimi anni, che hanno riconosciuto gli amari calabresi come i migliori del mondo. Alla manifestazione “Vinitaly and The City”, tenutasi al parco Archeologico di Sibari, anche gli amari calabresi sono stati protagonisti assoluti. In vetrina decine di digestivi, dai marchi più noti ai piccoli produttori di nicchia. Tutti hanno catturato i visitatori per la qualità, l’equilibrio dei sapori e quel legame profondo con il territorio.

Questa grandissima varietà di digestivi è frutto anche dell’eccezionale biodiversità di cui è ricchissima proprio la Calabria, con una vasta gamma di radici mediterranee, erbe aromatiche ed endemiche, che rende unici e straordinari gli amari prodotti, oltre ai segreti che ogni azienda mette in campo nella loro preparazione. Dall’alloro alla liquirizia, dall’origano al rosmarino, fino al finocchietto selvatico o al timo, solo per citarne qualcuno. Erbe che hanno elevatissime proprietà digestive, mentre la preparazione degli amari si rifà a tradizioni monastiche ed erboristiche millenarie.

Digestivi unici, ognuno diverso dall’altro tra ricette antiche, ma anche frutto di visione moderna. Infusione a freddo, macerazione separata degli ingredienti per esaltare al massimo ogni nota botanica, e l’attenzione al dettaglio maniacale: dalla raccolta manuale delle erbe al riposo in bottiglia. In Calabria anche l’amaro sa di famiglia, di territorio, di cultura e passione. Che sia ghiacciato o miscelato in un cocktail c’è l’anima e il sapore di una regione intera.

Exit mobile version