Site icon quicosenza

A Soveria torna l’Università d’Estate sull’Intelligence: sicurezza e geopolitica nell’era dell’accelerazione

UNIVERSITa-INTELLIGENCE

SOVERIA MANNELLI (CZ) – Dal 4 al 6 settembre 2025, la Biblioteca “Michele Caligiuri” di Soveria Mannelli (Catanzaro) ospiterà la quinta edizione dell’Università d’Estate sull’Intelligence, organizzata dalla Società italiana di intelligence, presieduta da Mario Caligiuri, con il patrocinio dell’Università della Calabria, di Rubbettino, della rivista Formiche e della Fondazione Italia Domani. L’edizione di quest’anno ha per titolo “Tutto scorre più in fretta”.

L’iniziativa prevede tre giornate di incontri e dibattiti tra rappresentanti delle istituzioni, del mondo accademico e del settore privato, dedicate all’analisi della sicurezza nazionale nel contesto delle trasformazioni tecnologiche e delle dinamiche geopolitiche. La manifestazione è riservata a 100 studenti che verranno individuati in ordine di richiesta, con priorità agli iscritti della Società Italiana di Intelligence e ai laureati e laureandi del Master in Intelligence dell’Università della Calabria. Ai partecipanti verrà rilasciato un attestato della Società Italiana di Intelligence. Il titolo dell’edizione, affermano gli organizzatori, “richiama la necessità di sviluppare competenze per interpretare le accelerazioni che incidono sul rapporto tra conoscenza e potere”.

Il programma

Il programma si articolerà in sei sessioni tematiche: il 4 settembre l’apertura è affidata ai saluti di Mario Caligiuri e Florindo Rubbettino. Seguirà la sessione “Per una strategia di sicurezza nazionale”, con interventi di Lorenzo Guerini, presidente del Copasir, e Stefano Mannino, presidente del Casd. Il 5 settembre la mattinata è dedicata a Intelligence e Pubblica Amministrazione con Luigi Fiorentino, capo del dipartimento per l’Informazione e l’editoria della Presidenza del Consiglio, e Antonio Uricchio, presidente dell’Anvur. Nel pomeriggio la sessione è su Comunicare l’Intelligence con Paolo Messa, fondatore di Formiche, e Alessandro Ferrara, direttore della rivista Gnosis. Il 6, infine, è prevista la sessione Intelligence e Intelligenza Artificiale con Gianluigi Greco, coordinatore del Comitato sull’IA presso la Presidenza del Consiglio, e Giuseppe Rao, consigliere della Presidenza del Consiglio. Nel pomeriggio L’Italia nel mondo in tempesta con Giuseppe Cossiga, presidente dell’Aiad, e Alfio Rapisarda, senior vice president security di Enei.
L’Università d’Estate è diretta da Paolo Boccardelli, Mario Caligiuri e Paolo Messa.

Exit mobile version