Site icon quicosenza

A Montalto fino al 15 novembre la mostra “Terremoti d’Italia”

Montalto Terremoti d'Italia

MONTALTO UFFUGO (CS) – Parte oggi, sabato 18 ottobre, a Montalto Uffugo, la mostra “Terremoti d’Italia”, realizzata dal Dipartimento della Protezione Civile. La mostra sarà ospitata, fino al 15 novembre, presso la sede ex Fincalabra-Invitalia in Via Aristide De Napoli, 19 in località Pianette, aperta dal lunedì al sabato, dalle 8:30 alle 13:30 e dalle 15:00 alle 18:00. L’inaugurazione sarà questa mattina alle ore 10.30.

Sarà possibile prenotarsi per visitare la mostra gratuitamente, attraverso una piattaforma informatica che gestirà gli accessi. L’obiettivo è quello di far conoscere e approfondire ai visitatori uno dei rischi naturali che più interessano il nostro Paese ed in particolar modo la Calabria: il rischio sismico. Questo è possibile attraverso la memoria degli eventi sismici avvenuti nel passato, la conoscenza del fenomeno fisico e degli strumenti utilizzati per misurarlo, la consapevolezza dei comportamenti da adottare in situazioni di rischio e delle soluzioni tecnologiche grazie alle quali è possibile ridurre la vulnerabilità delle costruzioni.

A Montalto “Terremoti d’Italia”: nel segno della prevenzione

“Terremoti d’Italia” punta a stimolare i cittadini, in particolare i più giovani, a un ruolo attivo nel campo della prevenzione. Il percorso di visita della mostra, guidato dai volontari dell’associazione Lares Italia, si articola in più aree: si parte dalla conoscenza del fenomeno fisico e dagli strumenti utilizzati per misurarne la forza, per passare poi alla storia e alla pericolosità sismica del nostro Paese, per affrontare i temi della vulnerabilità delle città e delle costruzioni, degli accorgimenti per rendere più sicura la propria abitazione, dei comportamenti da adottare prima, durante e dopo situazioni di rischio, arrivando poi ai due spettacolari simulatori sismici, progettati per riprodurre il movimento sismico.

Vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto

Sulla stanza sismica i visitatori possono vivere in sicurezza l’esperienza del terremoto, osservandone direttamente e da vicino gli effetti. Anche la campagna di comunicazione “Io non rischio” del Dipartimento della protezione civile e partner istituzionali e scientifici, sulla diffusione delle buone pratiche di protezione civile è parte integrante della mostra: volontari calabresi incontreranno i visitatori lungo il percorso espositivo per parlare con loro dei rischi naturali ai quali il territorio dove vivono è esposto.

Semplicità di linguaggio, approccio multidisciplinare e metodo partecipativo sono le caratteristiche che rendono Terremoti d’Italia una mostra adatta a ogni tipo di pubblico. Perché ridurre il rischio sismico nel nostro Paese è un obiettivo che può essere raggiunto solo con la partecipazione e l’impegno di tutti.

Exit mobile version