In assoluto una delle più belle calette della costa tirrenica Calabrese. Considerata dai sub il loro “paradiso” per la spettacolarità dei fondali e l’abbondante fauna marina, è amatissima anche dai turisti per l’acqua cristallina, la sabbia bianca, le rocce e la natura rigogliosa
ZAMBRONE (VV) – Spesso sogniamo di viaggiare verso luoghi sperduti, spiagge paradisiache e selvagge, dove il mare è cristallino, la sabbia fine e i fondali marini di rara bellezza. Spiagge che cerchiamo lontano dall’Italia, magari dall’altra parte del mondo, nella errata convinzione che estero sia sinonimo di unico, introvabile. Nulla di più sbagliato! E il piccolo angolo di paradiso che madre natura ha “forgiato” sulla piccola spiaggia della Marinella a Zambrone né è la testimonianza più diretta. Un vero e proprio gioiello incastonato nella Costa degli Dei da vivere e scoprire. Le leggende che si tramandano nel tempo raccontano che gli Dei si tuffavano in queste acque limpide e cristalline per recuperare le loro energie ed inebriare la mente e lo spirito.
Una caletta naturale che in pochi avranno sentito nominare. Una spiaggia selvaggia circondata da grandi pareti di roccia e scogli, incorniciata da fondali bianchissimi e dove il mare limpidissimo si colora di turchese. Benvenuti in paradiso… benvenuti nel “Paradiso del Sub“, un piccolo angolo dei Tropici posizionato sul versante tirrenico della costa calabrese a pochi chilometri di distanza da Tropea e Pizzo Calabro.
……………………………
………………………….  
Popolato da una miriade di pesci e da un paesaggio incontaminato, il ”Paradiso del Sub’‘ è il luogo ideale anche per gli amanti dello snorkeling grazi anche ai suoi splendidi fondali. Sulla Costa Degli Dei ci sono circa 40 calate a mare, alcune conosciute, altre meno altre ancora introvabili… questa si posiziona, senza ombra di dubbio, tra le prime dieci per bellezza. La temperatura dell’acqua è gradevolmente alta. Anche nelle primissime ore del mattino, il sole, durante tutto il periodo estivo, illumina la spiaggia dalle 8,30 del mattino alle 17,45 facendo assumere alle acque limpide e pulite il classico aspetto caraibico con sfumature di blu intenso, azzurro e verde che raramente è possibile vedere in altri posti. La spiaggia si divide in due lati separati dagli scogli: a sinistra sabbia fine a destra sabbia a granella. In totale sono 3 le spiagge che il tempo ha creato in questa caletta.
Lo scoglio del Leone: un tuffo per i più audaci
Particolare caratteristica di questa spiaggia è anche il grande “Scoglio del Leone”, per la sua caratteristica conformazione che lo fa somigliare, appunto, al Re della savana mentre ruggisce guardando fiero il mare aperto e dal quale i più temerari possono tuffarsi da un’altezza di svariati metri. Si tratta di una scogliera di granito davvero particolare, che sicuramente stuzzicherà la curiosità di adulti e bambini.
La spiaggia non è semplice da raggiungere, visto che non c’è nessuna strada di collegamento ma ci si arriva solo dopo un percorso fatto rigorosamente a piedi attraverso la montagna e con un dislivello di circa 90/100 metri. Ma è un posto che vale assolutamente la pena visitare. Durante la settimana non c’è mai troppa gente: qualche coppietta, gruppi di ragazzi e turisti in gita dai villaggi vicini. Discorso diverso nel fine settimana e nei periodi di Luglio e Agosto, quando la caletta si riempie di persone. Perciò, se avete intenzione di visitarla, il nostro consiglio è quello di evitare i fine settimana e comunque andare sempre di prima mattina, perché già alle 8.00 arrivano i primi bagnanti.
Portarsi tutto l’occorrente – Se decidete di passare un’intera giornata al Paradiso del Sub portatevi tutto il necessario (ombrellone, acqua, cibo ecc…) visto che sulla spiaggia non ci sono servizi di nessun tipo: niente lidi, nessun bar o bagno… solo natura e mare. Anche i cellulari possono avere scarsa ricezione e persino i navigatori satellitari e quelli nautici hanno alcune difficoltà ad agganciare il segnale per via della grande parete rocciosa! Per chi desidera qualche servizio: 300 metri verso nord è presente un piccolo camping nel quale si possono affittare sdraio e ombrelloni oltre a trovare un bar/ristorante. Portate con voi anche scarpe comode per scendere il sentiero ed una maschera da sub per ammirare i fondali popolati da una miriade di pesci.
Benvenuti in Paradiso…
[huge_it_gallery id=”138″]
Le indicazioni per raggiungere la spiaggia
Il percorso come detto è un pò difficoltoso, ma lo sforzo viene ampiamente ripagato dal panorama magico e dall’acqua cristallina che solo questo posto può regalare. Di seguito qualche indicazione che può facilitare il compito a chi intende recarsi al Paradiso del Sub: bisogna percorrere la Strada statale 522 in direzione sud (quella che da Pizzo Calabro conduce verso Tropea) o viceversa per chi proviene da Tropea. Raggiunta la stazione ferroviaria di Zambrone si consiglia di parcheggiare l’autovettura nei dintorni, magari anche utilizzando i parcheggi a pagamento.
A questo punto, dopo esservi armati di tanta pazienza, entrate nella stazione. Proprio così, dovete entrare nella stazione di Zambrone e attraversare i binari! Proseguite alla vostra destra e dopo pochi metri troverete un piccolo sentiero, nell’ultima parte un po’ scosceso e ripido, ma facilmente percorribile anche dai bambini. La passeggiata per scendere sulla spiaggia è di una decina di minuti ed è resa più semplice da gradini e staccionate. Ad un primo sguardo la spiaggia non vi sembrerà particolarmente grande, tuttavia appena arrivati vi renderete conto che in realtà si tratta di più spiagge unite tra loro, di dimensioni variabili e da alcune scogliere facili da oltrepassare.
Sarete immediatamente circondati da colori, dal mare cristallino, dalla sabbia di granuli sottili e dalle diverse tonalità, le scogliere dalle varie sfumature e con il contrasto di verde e marrone della parete rocciosa: una naturale armonia che dona subito il ricercato relax.

