Site icon quicosenza

Mononucleosi: malattia del bacio

La mononucleosi, cosiddetta “malattia del bacio” è una malattia tra le più ostiche da curare poiché può durare molte settimane ed è spesso molto fastidiosa.

Il virus può essere trasmesso attraverso il contatto di saliva e può bloccare una persona a letto con la febbre alta per diversi giorni.

Il virus può colpire fino al 90% degli individui adulti ma, in molti casi, può anche non manifestarsi, tant’è che molte persone non si rendono nemmeno conto di aver contratto la malattia.

La mononucleosi si trasmette con il bacio, la saliva ma anche con la tosse.

Una persona affetta subirà un ingrossamento tonsillare, dei linfonodi, del fegato e della milza. Inoltre la mononucleosi si manifesta attraverso mal di gola e febbre alta e persistente. Il periodo di incubazione va dai 10 ai 30 giorni.

Non esiste però una cura specifica. La mononucleosi, infatti, passa attraverso tanta pazienza e cura del proprio corpo.

La febbre, ad esempio, può essere abbassata tramite farmaci antipiretici mentre per le tonsille si può ordinare del cortisone che agisca come antinfiammatorio.

Per prevenire questa malattia si dovrebbe fare attenzione alle persone con cui si scende in intimità o con le quali si hanno rapporti amorosi. Se si viene colpiti da mononucleosi è bene portare tanta pazienza e curarsi affinché il virus se ne vada il più velocemente possibile.  

Exit mobile version