Site icon quicosenza

Concorso Odissea 2000: vince la scuola primaria di San Domenico

ODISSEA2000

San Domenico, grazie al progetto presentato dalle classi IV B e III A, si è aggiudicata un fondo spesa per la scuola di 1500 euro e l’ingresso gratuito all’AcquaPark il prossimo 18 giugno, per l’inaugurazione.

 

ROSSANO (CS) – Alla cerimonia di premiazione, tenutasi lo scorso sabato 19, alla presenza di Milena Marino del Management dell’Odissea 2000, è stato espresso apprezzamento unanime da parte degli intervenuti per l’obiettivo sotteso all’iniziativa: la promozione e valorizzazione della storia locale nelle nuove generazioni. Gli studenti hanno proposto, come prossima attrazione del Parco, Scivoli dalla Torre stellata di Sant’Angelo e dalla Porta dell’Acqua. Il Progetto presenta un’articolata composizione spaziale ed un equilibrato percorso acquatico. Quest’ultimo si snoda tra monumenti storici, atti a valorizzare il comune di Rossano, trasformandoli in attrazioni per i futuri turisti. Degna di nota la capacità di trasposizione dal passato al presente, di luoghi e giochi antichi in un contesto paesaggistico e ludico attuale e funzionale. È, questa, la motivazione con la quale la giuria ha assegnato il premio alla scuola.

 

Al 2° posto si è classificata la IV D del plesso Porta di Ferro, dell’istituto comprensivo “Alessandro Amarelli”. A convincere la giuria è stato il progetto “Shoes for Water”. L’elaborato grafico – si legge nelle motivazioni – documenta un’attenta analisi dei giochi antichi vertendo sulla realizzazione, tratta da un’idea di Leonardo Da Vinci, di un paio di scarpe per camminare sull’acqua. Il progetto è completato dalle notizie fornite sui materiali, sulla funzionalità e il contesto di appartenenza, nonché dalla scelta del nome “Shoes for Water” fresco, moderno ed accattivante. Sul terzo gradino del podio sono salite, invece, le classi III A e III B di Monachelle, dell’Istituto comprensivo n.2, per il lavoro di grande effetto, ben riuscito nell’assemblaggio delle forme che dà la sensazione di un antico mandala. La tecnica di realizzazione è di ottimo livello, i colori sono freschi e ben armonizzati tra loro sottolineando il sovvertimento prospettico e il movimento dell’intero gonfalone. Menzioni speciali alla II A, alla IV B e alla IV A della scuola di Via Nazionale e alla IV C di Porta di Ferro per il valore artistico ed il messaggio culturale veicolato con i loro lavori.

[huge_it_gallery id=”111″]

Exit mobile version