Questo è uno degli obiettivi del protocollo d’intesa siglato tra i Comuni di Bevagna (Pg), Sant’Anatolia di Narco (Pg) e Taverna (Cz).
BEVAGNA (PG) – La firma è avvenuta in occasione dell’incontro su La canapa sativa, tenutosi proprio a Bavagna. Un progetto per il rilancio dell’economia sostenibile territoriale. All’evento hanno preso parte i Sindaci Analita Polticchia di Bevagna, che ha illustrato lo stato di avanzamento del progetto e delle prospettive future nella sua Città; Tullio Fibraroli di Sant’Anatolia di Narco, che ha parlato dell’Ecomuseo della Valnerina, museo della canapa; Sebastiano Tarantino di Taverna, Comune nel quale è stata aperta la nuova sede di Punto Verde, Filiera corta della Canapa; Antonino Chiaramonte presidente della filiera, che ha dato informazioni sulla coltivazione della canapa sativa mettendo a confronto diverse esperienze; Alfredo Battistini del Ministero delle politiche Agricole e Forestali, che non solo ha parlato delle trasformazioni possibili della materia prima, ma soprattutto ha illustrato gli strumenti a disposizione e le opportunità del settore alla luce delle più recenti normative.
E ancora Augusto Buldrini responsabile dei servizi aiuti all’imprese dell’assessorato agricoltura dell’Umbria, che ha relazionato in merito ai finanziamenti previsti per la canapa nel Piano di Sviluppo Regionale (PSR) dell’Umbria; Andrea Polomba della Confederazione Italiana Agricoltori (CIA) regione Umbria che ha parlato delle opportunità per la filiera dell’agrotessile; e alcuni rappresentanti delle aziende del territorio. Il prossimo appuntamento, intitolato ‘Canapa: l’innovazione dell’orto verde’ è previsto per sabato 19 marzo nel Parco Uditore di Palermo, in collaborazione con l’omonima associazione locale nata con l’obiettivo di realizzare, promuovere e valorizzare l’area sulla quale sorge il Parco.
