Site icon quicosenza

Come trasformo un’idea in azienda. Il Ministero dell’Economia oggi all’Unical

 

ARCAVACATA – Il Ministero dello Sviluppo Economico sarà oggi ospite per l’intera giornata all’Unical per presentare il progetto Kublai.

Nella Sala Seminari Incubatore TechNest dell’Università della Calabria a Rende l’iniziativa Kublai in Campo è in corso sino alle 17 l’iniziativa Kublai in Campo. Il progetto Kublai (www.progettokublai.net) è un ambiente collaborativo per lo sviluppo di idee e progetti promosso dal Dipartimento per le politiche di sviluppo del Ministero dello Sviluppo Economico il cui principale obiettivo è aiutare le buone idee imprenditoriali a trasformarsi in progetti concreti, che abbiano impatto sul territorio e ne aiutino lo sviluppo. Progetti come Risorgimenti Lab dell’Associazione Aniti o  il Fashion Brand etico e sociale Goel Cangiari, il Progetto Habitat – Sprar e  i Viaggi a piedi e trekking nell’Aspromonte, le attività di Libera nelle terre di Crotone sono alcuni esempi di come il progetto miri a rendere operative le realtà più creative. Tutte iniziative che verranno raccontate e presentate nel corso della mattinata alla presenza di Riccardo Barberi Delegato del Rettore per l’incubatore TechNest, Elena Console di  Confindustria Catanzaro, Danilo Farinelli di Calabria Innova, Giovanni Serra del Coordinamento di Libera,  Federico Bria Segretario Generale della BCC di Mediacrati, e Tito Bianchi del Ministero dello Sviluppo Economico. Nel pomeriggio, dalle 14.00 alle 17.00 presso lo spazio Barcamp,  si terranno tre ore serrate di  lavoro e confronto informale” per progettisti alle prime armi e non. Il Barcamp sarà  coordinato da Alfredo Fortunato coach di Kublai. Kublai in campo è un’iniziativa per: promuovere la diffusione della cultura dello sviluppo, della creatività e dell’imprenditorialità tra i giovani in uscita dai percorsi universitari; supportare lo sviluppo di idee e progetti che abbiano un impatto sul contesto territoriale in cui vengono proposti; creare occasioni di coinvolgimento e discussione a livello locale per promuovere i servizi e le attività di Kublai; favorire il confronto, le alleanze e le collaborazioni per rafforzare le idee e generare progetti sostenibili; ampliare la comunità di persone che discute su Kublai di idee e progetti. Per maggiori informazioni è possibile consultare www.progettokublai.net o contattare lo staff di Kublai all’indirizzo info@progettokublai.net.

 

Exit mobile version