Site icon quicosenza

Al via ”Salone del lavoro e dei giovani”: tre giorni di dibattiti su formazione e mercato

La Provincia di Cosenza, nell’ambito del piano di divulgazione delle attività, ha voluto dare vita ad una manifestazione che mette in rete esperienze, competenze e risorse umane e imprese.

 

COSENZA – L’evento diffonde l’azione svolta dai Centri per l’Impiego e sensibilizza i cittadini e le imprese circa la fruibilità dei servizi erogati per il lavoro. In tre giorni di dibattiti e tavole rotonde, saranno coinvolti il sistema dell’istruzione e della formazione, le associazioni di categoria, i sindacati e altri soggetti portatori di interessi comuni operanti nei settori di riferimento del mondo del lavoro e dell’occupazione. Gli incontri saranno distribuiti in tre giornate, a partire da domani e fino al 18 dicembre, e si svolgeranno presso l’ex Stazione ferroviaria di piazza Matteotti a Cosenza, dalle 10,30 fino alle 18,30. Si inizia dunque domani con “Think the job: informazione e orientamento”. Alle 9.30 apertura dei lavori con il saluto del Presidente della Provincia Mario Occhiuto, il dirigente provinciale del Dipartimento lavoro Giuseppe Nardi e Sergio Rio della Demoscopica.

 

Gli incontri andranno avanti per tutta la giornata con diverse tavole rotonde, alle quali interverranno rappresentanti del mondo istituzionale regionale, rappresentanti degli studenti universitari, di agenzie di lavoro e rappresentanti del mondo imprenditoriale che parleranno di Jobs act, Mercato del lavoro, Formazione professionale, Apprendistato, Alternanza scuola lavoro e Garanzia giovani. Il secondo giorno, il 17 dicembre, sarà dedicato al “Made in calabria: il contesto territoriale e ambientale, quali opportunità e strumenti”. Si parlerà di Green job, Tourism job, Agri job, Social job, Cultural Job. Il terzo giorno, il 18 dicembre, sarà il giorno delle idee: “Job experience: incontri, confronti racconti, proposte”. Nel corso della giornata di dibattiti, che inizierà anche in questo caso alle 10 e andrà avanti fino a sera, si racconteranno storie e progetti di lavoratori, imprenditori, imprese e mercati.

Exit mobile version