Site icon quicosenza

Incontro con Pier Luigi Celli:” La crisi è crescita”

COSENZA – In merito all’incontro tra il Direttore Generale dell’Università Luiss Guido Carli di Roma, Pier Luigi Celli e gli studenti cosentini presenti all’incontro di orientamento al lavoro, nonostante la chiusura

delle scuole, organizzato da Confindustria Cosenza e dalla Luiss, le parole di Celli sono state molto chiare: «Le crisi sono occasioni per crescere in un mondo che è pervaso dal cambiamento. Il problema non è il cambiamento in sé ma l’accelerazione al cambiamento, perché può portare fuori gioco. Occorre avere una sensibilità per saperne leggere la complessità, comprendere quello che altri non vedono, non credere al fatto che tutto sia modellizzabile e riconducibile ad uno schema. Avere visione – ha proseguito il Direttore Celli – presuppone leggere molti libri di letteratura e romanzi, investire nelle aree di competenza e avere capacità e rapidità nel risolvere i problemi, nel dominare gli imprevisti, nel lavorare con gli altri, nell’avere, in poche parole, pensiero largo e pensoso, pensiero che si costruisce nel tempo e che nasce dalla consapevolezza di quello che si sta facendo e di cosa si vuole fare in un tempo meno prossimo».

L’incontro con gli studenti dell’area cosentina è stato moderato dal Direttore di Confindustria Cosenza Rosario Branda e ha introdotto il Presidente di Confindustria Cosenza Renato Pastore, il residente del Gruppo Giovani Imprenditori Paolo Filice e l’imprenditore Pinuccio Alia.

Le parole dette sono indirizzate ai giovani, alla loro tenacia, forza e grinta che devono puntare alla messa in gioco di nuove idee, nuovi progetti non solo da singoli, ma anche unendosi, «sono i gruppi che lavorano dentro le aziende a determinarne  il successo, a far sì che rimanga competitiva in un mercato sempre più globale».

«Il nostro Sistema confederale –ha dichiarato il Presidente Renato Pastore- presta un’attenzione particolare al tema dell’education partendo dalla consapevolezza che, una volta superata la crisi, il futuro delle imprese sia legato alla competitività ed all’innovazione e quindi alla disponibilità di risorse umane aggiornate e motivate e con un livello di istruzione superiore». Ancora, ad intervenire nell’incontro Gianluca Salemi, Referente per l’Orientamento LUISS in Calabria e Sicilia che ha posto l’accento sul carattere internazionale dell’ateneo, che prevede un corso totalmente inglese con sessioni di studio all’estero. La prova di ammissione alla LUISS si terrà il 18 aprile 2013 a Roma e contemporaneamente in numerose altre città, tra cui Cosenza.

Exit mobile version