Site icon quicosenza

Ecoturismo, sul Pollino l’ippovia che attraversa borghi e valli su antichi sentieri

L’Ippovia del Pollino è la prima in tutto il territorio calabro-lucano.

 

SARACENA (CS) – Turismi, per Novacco e Masistro parte una nuova stagione. Un itinerario da percorrere a cavallo, attraversando i faggeti ed i sentieri a quota 1715 metri d’altezza per raggiungere boschi, superare colline e valli, costeggiare laghi e fiumi e raggiunge luoghi culturali come aree archeologiche, costruzioni e dimore storiche, borghi e centri storici anche affacciati sul mare. A Saracena sarà possibile praticare anche l’Ippovia. L’Amministrazione Comunale si affida al prestigioso circolo equestre Le Cerque, per la gestione, nel solco di quell’impegno mai venuto meno per migliorare l’offerta e rendere sempre più fruibile il patrimonio montano. Masistro diventerà la base di arrivo e partenza del progetto. Promuovere eventi eco-turistici, rivalutare il patrimonio ambientale-naturalistico attraverso il ripristino di vecchi sentieri in disuso e la creazione di nuovi percorsi. Un nuovo circuito di vocazione turistica del territorio collegato a quello della marina.

 

Sviluppare nuove attività imprenditoriali legate alla ricettività. Sono, questi, gli obiettivi sottesi alla firma del contratto con la società francese Le Cerque sottoscritto dalla Giunta guidata da Mario Albino Gagliardi. La Società Le Cerque si occuperà della ristrutturazione della struttura il Rossale, del completamento di quella di Masistro, dell’adeguamento del centro turistico di Novacco per creare una nuova opportunità di turismo e occupazione. Grazie all’Ippovia i territori del Parco Nazionale del Pollino, per la prima volta, saranno fruibili a cavallo e si potranno riscoprire attraverso un’esperienza unica. Il progetto Ippovia del Pollino ha come mission finale arrivare ad almeno 300 chilometri di percorsi nella natura garantendo fino a 15 giorni di soggiorno interessando due Regioni, Basilicata e Calabria, e tre provincie Cosenza, Potenza e Matera.

 

Il percorso si rivolge a tutti: dagli appassionati ai diversamente abili, dai bambini ai professionisti. I sentieri saranno percorribili anche a piedi o in bike. Gli accompagnatori dei cavalieri e delle amazzoni potranno seguire diversi percorsi storici, culturali ed enogastronomici per scoprire le peculiarità dei territori attraversati. Verranno presentati nuovi percorsi identitari: La via del sale e La via del Legno. Oltre a Saracena il progetto realizzato dal Circolo Equestre Le Cerque è promosso dal Comune di Sant’Agata di Esaro, in collaborazione con l’Ente Parco Nazionale del Pollino, il Corpo Forestale dello Stato, include i comuni di S.Sosti, Sangineto, Belvedere Marittimo, Fagnano Castello, Grisolia, Verbicaro, Scalea, Morano Calabro, Mormanno, Lungro, Acquaformosa, Orsomarso, Buonvicino, Mottafollone, Malvito, San Donato Di Ninea, Aieta, Diamante. Nella prossima Primavera saranno inaugurati i primi 10 percorsi, con 5 tracciati alternativi e 5 punti posta e sosta con il 1° Raduno Nazionale Ippovia del Pollino.

Exit mobile version