COSENZA – Un vero e proprio plebiscito per l’uscente e nuovamente rieletto assessore all’agricoltura Gianluca Gallo ( primo eletto in Consiglio regionale) che con Forza Italia raccoglie nella circoscrizione Nord la bellezza di 21.631 preferenze, quasi il triplo rispetto dei voti rispetto a Katya Gentile che racimola (si fa per dire) 8mila preferenze. Più staccati l’ex sindaco di Corigliano Pasqualina Straface con 6500 voti e l’uscente consigliere De Caprio che si ferma a 4.800 voti. Nella lista Forza Azzurri l’ex presidente del Consiglio comunale di Cosenza Pierluigi Caputo guida la lista con 11.540 voti, il doppio rispetto a Piercarlo Chiappetta che ottiene 5.079, davanti l’attuale Sindaco di Lappano Antonella Blandi che ottiene 3.599 voti. Fratelli d’Italia, sempre nella circoscrizione Nord si piazza subito dietro Forza Azzurri con l’8,82%. Il più votato è l’assessore al turismo Fausto Orsomarso con oltre 9mila preferenze. Loredana Pastore, assessore uscente della giunta Occhiuto raccoglie 3.300 voti. Sorpresa Coraggio Italia, il neo partito di Toti e Brugnaro, che raggiunge il 5,67% dei voti. Il Pd è il partito più votato nella coalizione di centrosinistra guidata da Amalia Bruni (13,74%).
La Lega è donna con Simona Loizzo che raccoglie oltre 5mila preferenze e si piazza davanti a Pietro Molinaro. Bene come Giuseppe Graziano che con L’Unione di Centro raccoglie 7mila preferenze, quasi il doppio rispetto a Luigi Novello che ottiene 3.800 voti. L’attuale Sindaco di Montalto Uffugo Pietro Caracciolo è il terzo più votato della lista con 2.750 voti.
Mentre per il Partito Democratico è il presidente della Provincia di Cosenza, Franco Iacucci a essere nettamente avanti nelle preferenze (6.705). Di poco sopra Mimmo Bevacqua che ottiene 6.300 voti. Non sfondano ne Graziano di Natale (5.627 voti) e nemmeno Giuseppe Aiuta che supera i poco i 5mila voti. Il movimento 5 Stelle conferma la debacle nazionale raccattando appena il 6% nella circoscrizione Nord. Il più votato è Tavernise con 2.485 voti. L’ex candidato al comune di Rende Domenico Miceli raccoglie poco più di 2mila voti. L’ex Geologo Carlo Tansi si ferma a poco più di 3.500 mentre Tesoro di Calabria ottiene appena il 3,03% dei voti. Infine, sempre in provincia di Cosenza, tra le liste di De Magistris il più votato è stato l’ex Sindaco di Riace Mimmo Lucano con oltre 4.300 voti.
La composizione del nuovo Consiglio regionale resta ancora difficile da inquadrare con esattezza, anche a causa della presenza della doppia preferenza, prima volta in assoluto in Calabria. In base all’assegnazione con il sistema proporzionale, 9 seggi andranno alla circoscrizione Nord (Cosenza), 8 a quella Centro (Catanzaro, Vibo e Crotone) e sette a quella Sud (Reggio) mentre per i premi e per l’assegnazione dei rimanenti cinque consiglieri si dovrà ancora attende la conclusione di tutte le operazioni.
Questa la probabile formazione del Consiglio regionale e i consiglieri regionali eletti:
Forza Italia
Gianluca Gallo
Katya Gentile
Pasqualina Straface
Michele Comito
Valeria Fedele
Giovanni Arruzzolo
Giuseppe Mattiani
Forza Azzurri
Pierluigi Caputo
Giacomo Crinò
Coraggio Italia
Francesco De Nisi
Salvatore Cirillo
Fratelli d’Italia
Fausto Orsomarso
Luciana De Francesco
Antonio Montuoro
Giuseppe Neri
Lega
Simona Loizzo
Filippo Mancuso
Pietro Raso
Giuseppe Gelardi
Udc
Giuseppe Graziano
Pd
Franco Iacucci
Domenico Bevacqua
Francesco Alecci
Raffaele Mammoliti
Nicola Irto
M5S
Davide Tavernise
Francesco Afflitto
De Magistris presidente
Ferdinando Laghi
Antonio Lo Schiavo
	

