COSENZA – ”E’ con grande soddisfazione che quest’anno registriamo un successo di rilievo nazionale della ricerca biomedica, svolta nell’Universita’ della Calabria
che, certamente, contribuira’ ad incrementare lo ‘score’ d’immagine che il nostro ateneo vanta anche a livello internazionale”. Con queste parole, Sebastiano Ando’, Direttore del dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione, sottolinea il risultato ottenuto dal gruppo di oncologia endocrina, ideatore e capofila di un progetto nazionale, finanziato dal Miur, dedicato al ruolo delle cellule staminali tumorali come nuovi target terapeutici comuni nel trattamento di diverse neoplasie.
Ando’ spiega in dettaglio la portata di questa nuova esperienza che vede impegnato con un ruolo di altissima responsabilita’ scientifica il gruppo di oncologia endocrina dell’Unical: ”L’attivita’ di coordinamento – spiega il direttore del dipartimento di Farmacia e Scienze della Salute e della Nutrizione – si rivolge a 7 Unita’ Operative italiane, che esprimono altrettante prestigiose scuole di oncologia distribuite su tutto il territorio nazionale. In particolare – continua il prof. Ando’ – sono coinvolte le unita’ dirette dal Prof. Sabino De Placido, dell’Universita’ degli Studi di Napoli ‘Federico II’, dal Prof. Antonio Sinisi e dalla Prof.ssa Gabriella Castoria, della seconda Universita’ degli Studi di Napoli, dal Prof. Diego Russo, dell’Universita’ degli Studi ”Magna Graecia” di Catanzaro, dal Prof. Vincenzo Palmieri, dell’Universita’ degli Studi di Bari, dalla Prof.ssa Patrizia Limonta, dell’Universita’ degli Studi di Milano, e dal Prof. Alessandro Cama. (Fonte ASCA)
	

