COSENZA – Nuovo metodo hi-tech per la raccolta differenziata dei rifiuti e un concorso per piccoli “puliziotti ecologici”. Sarà presentato venerdì alle 10 presso la Sala consiliare del comune di S. Sofia D’Epiro,
l’avvio del progetto di raccolta differenziata porta a porta “RaccogliAmo, DifferenziAmo, Amiamo il nostro Comune”. Nel piccolo centro arbereshe sarà introdotto, per la prima volta nella provincia di Cosenza, il sistema tecnologico del “mastello” intelligente. Società fornitrice del servizio è la M.I.A Srl, di Rende. Tutti i bidoncini che saranno consegnati ad ogni famiglia (di colore marrone per la raccolta della frazione organica, blu per il multimateriale, bianco per la carta e grigio per i rifiuti non recuperabili) saranno contrassegnati da un codice a barre, attraverso il quale si potrà monitorare il corretto conferimento dei rifiuti da parte della famiglia assegnataria di ciascun codice. Ogni mastello sarà dunque tracciabile e così ogni famiglia coinvolta potrà contraddistinguersi per aver fatto una corretta differenziata. Questo consentirà, in un futuro prossimo, di pagare al Comune la tassa sui rifiuti rispetto a quanto consegnato effettivamente al netturbino e non secondo calcoli spanno metrici, cioè approssimativi. Si passerà effettivamente da una tassa a una tariffazione puntuale, calcolata proprio a partire dai dati raccolti dagli operatori, attraverso il codice a barre apposto sui mastelli. In sintesi il progetto si propone di gestire in modo più virtuoso l’intero ciclo dei rifiuti, a partire dalla loro raccolta, passando per le tariffe e gli impianti di smaltimento e recupero. Oggi è necessario che le aziende che si occupano di raccolta differenziata siano supportate da questo tipo di tecnologie nella raccolta porta a porta, per far fronte all’esigenza di una puntualità assoluta. La raccolta domiciliare infatti si basa su un appuntamento, su un’intesa, tra l’amministrazione comunale e i propri cittadini, per cui questi si impegnano a rispettare orari e modalità di conferimento, ma dall’altra parte l’amministrazione, attraverso il gestore del servizio, deve garantire ai cittadini che a questi sforzi corrisponda una puntualità del servizio stesso, in modo da rendere anche il decoro urbano migliorato dal servizio porta a porta. All’incontro sarà presente anche una piccola rappresentanza degli alunni dell’istituto comprensivo “P. Baffi”, che saranno coinvolti nel progetto ideato dall’Ufficio Comunicazione M.I.A.: “Puliziotti ecologici”. In ogni classe, sia della scuola primaria che della secondaria, sarà nominato per ogni famiglia un piccolo”poliziotto ecologico” che avrà il compito di vigilare sul corretto conferimento dei rifiuti e incentivare il proprio nucleo familiare. Alla fine dell’anno scolastico sarà premiata la famiglia più virtuosa, per il tramite del suo speciale “puliziotto”.
