La Festa della mamma non ha origini cristiane. Sappiamo che si festeggiava già in epoca pagana, al tempo dei Greci e dei Romani ed era legata al culto delle divinità femminili, simbolo di fertilità
COSENZA – La storia della festa della mamma ci ricorda da sempre la donna più importante nella vita di ogni persona. Il 1908 vede la prima celebrazione, fino poi all’ufficializzazione nel 1914 negli Stati Uniti dal presidente Woodrow Wilson, su delibera del Congresso. La data dei festeggiamenti fu stabilita nella seconda domenica di maggio. Alla celebrazione della festa fu associato anche un fiore simbolo: il garofano rosso per le madri in vita ed il garofano bianco per quelle che, invece, non c’erano più.
In Italia dobbiamo aspettare il 1956 per le prime celebrazioni e il 1958 perché Raul Zaccariche la istituzionalizzi. Dobbiamo la moderna Festa della Mamma a Julia Ward Howe che, nel 1870 iniziò la sua battaglia per l’istituzione del Mother’s day che, in principio, aveva anche lo scopo di essere un momento di riflessione contro la guerra. Quarant’anni dopo, Anna Jarvis propose nuovamente questa festa in onore della madre, che era un’insegnante di profondo spirito pacifista

