Site icon quicosenza

Fibra ottica: a che punto è la situazione in Italia?

La fibra ottica è certamente la tecnologia più evoluta e ambita per navigare con prestazioni eccellenti. La fibra ottica di Fastweb in Italia, ad esempio, raggiunge attualmente quasi 7 milioni tra aziende e abitazioni, per un totale di circa 42 mila chilometri

 

ROMA – Attualmente, la fibra ottica è certamente la tecnologia più evoluta e ambita per navigare con prestazioni eccellenti. Per questo, tanto i privati quanto le aziende investono sempre di più sul digitale pur di migliorare la velocità e la stabilità di connessione. Il tipo di cavo utilizzato, infatti, differisce in maniera fondamentale dal classico doppino di rame sfruttato dalle connessioni ADSL: si tratta di un sottile filo di vetro che “concentra” il segnale in maniera ottimale per farlo arrivare a destinazione (o riceverlo) senza dispersioni come, invece, avviene nei cavi telefonici tradizionali. Ripiegata su se stessa come uno specchio ricurvo, la fibra ottica necessita di infrastrutture adeguate per poter essere collegata e se è pur vero che in Italia sono stati fatti grandi progressi in tal senso, sono ancora molte le aree rurali ove questa tecnologia ancora non si riesce ad applicare.

La fibra ottica di Fastweb in Italia, ad esempio, raggiunge attualmente quasi 7 milioni tra aziende e abitazioni, per un totale di circa 42 mila chilometri: numeri importanti, considerando che Fastweb è stata tra le prime compagnie telefoniche nel nostro Paese a investire sull’innovazione continua. Chi desideri conoscere la copertura nella propria zona, può verificarlo con pochi clic sul portale dell’azienda e richiedere subito l’allaccio. E, anche se in determinate zone per problematiche legate alla realizzazione d’impianti adatti o alla mera conformazione geografica del territorio, la fibra ottica ancora non arriva, Fastweb continua a impegnarsi per portare innovazione e arrivare ovunque sia possibile. Nonostante la fibra ottica consenta un equilibrio ottimale tra upload e download (ovvero caricamento e scaricamento dei dati), vi sono degli elementi che possono inficiare più o meno sulla sua velocità: uno di essi è, molto banalmente, il sistema operativo o l’hardware di un computer poco aggiornato.

Ormai i PC moderni sono tutti compatibili con la navigazione in internet, proprio come gli smartphone o gli iPhone, ma bastano una RAM insufficiente o altre caratteristiche tecniche poco aggiornate per rallentare sensibilmente le prestazioni della miglior fibra ottica sul mercato. Ovviamente, in tal senso occorre controllare la presenza di un valido antimalware e utilizzare componenti esterne di ottima qualità per massimizzare i benefici della fibra. La fibra ottica, poi, si suddivide in tre diverse tecnologie: la FTTC, acronimo di Fiber To The Cabinet, prevede l’impiego della fibra di vetro solo fino alla centralina di prossimità; da lì all’abitazione o all’ufficio si utilizza il classico filo di rame dell’ADSL.

La Fiber To The Building (FTTB), invece, sfrutta la fibra ottica fino alla costruzione principale, dove poi viene sostituita dal wireless o ancora dal rame per arrivare fino all’utente. Infine, la modalità più diretta è la Fiber To The Home (FTTH) che usa solo fibra ottica dall’inizio alla fine del percorso. Si tratta del tipo di tecnologia che Fastweb sta cercando di massimizzare per giungere a connessioni fino a 40 GB al secondo. Di recente, l’AGCOM, che è l’autorità per le garanzie nelle telecomunicazioni, ha stabilito l’utilizzo di una sorta di semaforo che possa segnalare ai clienti la copertura nella propria zona: verde per FTTH e FTTB, giallo per FTTC e rosso per la presenza dei soli cavi di rame.

I vantaggi di una fibra ottica, quindi, sono molteplici e facilmente immaginabili: se già con l’ADSL si riesce a navigare senza troppi intoppi, con la fibra si possono fare più cose contemporaneamente (guardare un film o un evento in streaming e giocare su una console, ad esempio) senza nessun tipo di rallentamento o interruzione. Si rende possibile la connessione di smartphone, tablet e PC a un’unica rete, avendo sempre prestazioni sempre ottimali.

 

 

Exit mobile version