Site icon quicosenza

CNA: associarsi per la commercializzazione dell’eccellenza

COSENZA – Abbiamo incontrato il Segretario provinciale della Confederazione Nazionale dell’Artigianato e della Piccola e Media Impresa, Giulio Valente,

che ci illustra il quadro dello stato attuale del settore nella provincia di Cosenza come “sofferente”, soprattutto per quel che concerne il comparto edilizio, uno dei più importanti settori economici del nostro territorio, e tutto l’indotto ad esso collegato.
Tuttavia, la CNA ha messo in piedi una serie di iniziative per i propri associati, i quali possono anche avvalersi del sostegno della Confederazione per il ricorso ai Confidi. Varie sono, infatti, le iniziative che si stanno implementando sia a livello provinciale che regionale: “Qui – ci racconta il Segretario Giulio Valente – si attende lo sblocco ed il ridestinamento di risorse ingenti al comparto dell’artigianato per un ammontare di ben 3 milioni di euro che potrebbero essere utilizzati a sostegno delle piccole e medie imprese del settore”.
Il Segretario ci racconta anche delle grandi eccellenze che fanno capo a questo reparto: molte sono, infatti, le produzioni di alto livello tra cui, per fare un esempio, la produzione, ormai giunta alla certificazione, del fico, prodotto tipico del cosentino; tuttavia, osserva che sia difficile per i calabresi, non tanto produrre di qualità, quanto commercializzare le produzioni di eccellenza, attività per di più indebolita da una scarsa propensione culturale a fare squadra, a consorziarsi, a mettersi insieme.
Inoltre, il Segretario provinciale della CNA, dà gran peso a questo comparto: l’economia reale può probabilmente essere la via maestra da seguire per uscire da una crisi che ha tutto di finanziario e poco di reale; la Calabria è fatta di piccole e medie aziende e, probabilmente, non esiste la necessità di fare grandi numeri, quanto di fare numeri importanti in forma associata.
Pertanto, Giulio Valente invita gli artigiani ad associarsi alla CNA, oltre che per usufruire di vantaggi nella gestione dell’impresa, per far parte di un sistema condiviso che può essere il volano per il rilancio dell’economia del nostro territorio.
 
Exit mobile version