L’ecodistretto viene considerato un’idea malsana. Mobilitazione cittadina
MORANO CALABRO (CS) – Contrari all’ipotesi di realizzazione dell’Ecodistretto di Morano calabro. È impensabile realizzare un impianto di stoccaggio e trattamento rifiuti esclusivamente sulla base di una valutazione personale e politica dell’Amministrazione comunale. Occorrono studi di fattibilità e valutazioni che certifichino la gravità dell’impatto ambientale. E siamo certi che entrambi, se fatti con criterio, escluderebbero a priori la realizzazione di un simile impianto in un territorio, a ridosso del Parco Nazionale del Pollino, che gode di rilevanti tutele ambientali. Questa è un’idea malsana. È quanto dichiara il portavoce del Movimento 5 Stelle alla Camera dei Deputati, Elisa Scutellà, rilanciando le preoccupazioni evidenziate dal Meetup di Morano Calabro in merito alla realizzazione dell’Ecodistretto e rinnovando l’invito a tutti i cittadini a partecipare all’assemblea popolare che si terrà la domani, domenica 22 Settembre alle ore 17.30. Il sindaco De Bartolo – dice la parlamentare – ritiri immediatamente la “candidatura” del Comune di Morano calabro dalle sedi disponibili ad accogliere la sede dell’ecodistretto. Questo territorio per crescere e dare prospettive ai cittadini, soprattutto ai più giovani, non ha bisogno di “investire” in rifiuti.
Ci vorrebbero idee più brillanti e lungimiranti per lo sviluppo e la crescita. Che immagine si darebbe – si chiede Scutellà – ad un paese che è stato inserito tra i borghi più belli d’Italia se poi lungo le sue strade, ogni giorno, transiterebbero decine di camion carichi di spazzatura? È sicuramente un’idea scriteriata quella azzardata dalla giunta municipale, attuata tra l’altro senza il coinvolgimento diretto della popolazione. Se davvero l’ipotesi di realizzazione di un eco-distretto dovesse concretizzarsi saremo pronti a scendere in piazza di fianco ai cittadini per attuare ogni forma di protesta civile. La Calabria e soprattutto il territorio del Pollino e della Sibaritide hanno già pagato per anni la mala gestione delle politiche per l’ambiente. E siamo sconcertati per come, ancora oggi, la Regione e le istituzioni comunali continuino a discutere su dove allocare nuove discariche, nuovi impianti di trattamento rifiuti, chiamati ingannevolmente con nomi più edulcorati come eco-distretti; mentre non si spendono idee, energie e risorse, su come, ad esempio, chiudere in ogni territorio il ciclo dei rifiuti. Noi – conclude la deputata – non vogliamo che la nostra regione continui ad essere un immondezzaio in cui ciclicamente si perpetuano situazioni emergenziali che fanno solo comodo alle tasche di chi le gestisce».
https://www.quicosenza.it/news/provincia-cosenza/313695-rifiuti-sindaco-di-morano-ecodistretto-e-scelta-lungimirante-e-coraggiosa
https://www.quicosenza.it/news/le-notizie-dell-area-urbana-di-cosenza/cosenza/312893-rifiuti-in-provincia-di-cosenza-ecco-i-comuni-che-ospiteranno-discariche-ed-ecodistretto
https://www.quicosenza.it/news/le-notizie-dell-area-urbana-di-cosenza/cosenza/312089-discariche-da-riaprire-per-evitare-che-la-calabria-affondi-nei-rifiuti
https://www.quicosenza.it/news/le-notizie-dell-area-urbana-di-cosenza/cosenza/305200-servono-nuove-discariche-si-rischia-di-restare-con-i-rifiuti-in-strada-in-provincia-di-cosenza