Site icon quicosenza

A scuola con i supereroi della legalità. Il progetto della Polizia “Il mio diario”

Presentata questa mattina l’agenda scolastica “Il mio diario” per l’anno 2019-2020. Giunto alla 6 edizione, il diario accompagnerà sui banchi di scuola migliaia di studenti di 3 e 4 classe, avvicinandoli alla cultura della legalità attraverso i super eroi a fumetti 

 

La Polizia di Stato, anche per l’anno scolastico 2019/2020 ha rinnovato l’agenda scolastica “Il mio diario”, quale strumento per avvicinare i giovani studenti delle scuole primarie alla cultura della legalità, nella convinzione che sia fondamentale educare al rispetto delle regole per una pacifica convivenza e trasmettere i valori della nostra Costituzione. Il diario, giunto alla 6^ edizione, attraverso i super eroi a fumetti Vis e Musa e con il contributo di Geronimo Stilton, il topo giornalista più amato dai bambini di tutto il mondo, affronta i temi della salute, dello sport, dell’ambiente, dell’integrazione sociale, dell’educazione stradale, dell’utilizzo di internet e dei social, ma anche i fenomeni di devianza più vicini ai ragazzi di quell’età, come il bullismo e il cyberbullismo.

 

Il progetto è realizzato in collaborazione con il MIUR ed è sostenuto dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e dal PON “Legalità” per le regioni Basilicata, Calabria, Campania, Puglia e Sicilia. Quest’anno, infatti, si è aggiunta la collaborazione del PON “Legalità” che ha partecipato arricchendo i contenuti dell’agenda con la presentazione di alcuni interventi finanziati dal Programma a cofinanziamento europeo gestito dal Ministero dell’Interno nelle regioni cosiddette “meno sviluppate”. L’agenda scolastica verrà assegnata agli studenti delle classi 3^ e future 4^, degli Istituti primari e quest’anno sarà distribuita in 20 province: Ascoli Piceno, Avellino, Cagliari, Campobasso, Catanzaro, Foggia, Grosseto, La Spezia, Matera, Padova, Pescara, Piacenza, Pordenone, Sondrio, Terni, Trapani, Trento, Verbano Cusio Ossola, Vibo Valentia e Viterbo.

Proprio a Vibo Valentia la cerimonia si è svolta all’interno dell’auditorium dell’Istituto Comprensivo “Murmura” dove, alla presenza delle Autorità civili e militari della provincia, il questore ha brevemente presentato il progetto e spiegato ai giovanissimi alunni, provenienti dalle scuole primarie della provincia, i valori che hanno ispirato l’iniziativa. La manifestazione è, poi, proseguita con musiche e canti, da parte dei bambini, che hanno espresso alcune loro considerazioni sui concetti di sicurezza, correttezza e giustizia. Al termine dell’evento a ciascun bambino della terza elementare è stata consegnata una copia dell’Agenda scolastica “Il mio diario”. La cerimonia è proseguita nel piazzale della scuola dove è stato allestito un gazebo della Polizia Scientifica e dove erano presenti, oltre ad autovetture e moto della Squadra Volante, della Polizia Stradale e del Reparto Prevenzione Crimine, un robot per il recupero degli esplosivi e due unità cinofile. I giovanissimi partecipanti hanno, così, potuto conoscere da vicino i mezzi e le dotazioni della Polizia di Stato e familiarizzare con il pastore tedesco “Perseo” ed il labrador “Artù”.

 

Exit mobile version