L’ansia è uno stato psichico, di cui il soggetto di solito è pienamente consapevole; si vive in uno stato di continua preoccupazione, a volte di paura. Ecco cibi che aiutano a combatterla.
COSENZA – La dieta anti-ansia è una vera alleata di benessere. Spesso l’agitazione si accompagna a malesseri fisici come battito cardiaco accelerato, respiro corto, sudorazione, nausea e tremore. L’ansia non è di per sé un fatto negativo, è un meccanismo protettivo che ci tiene lontani da comportamenti potenzialmente pericolosi. Chi è vittima dello stress tende ad alimentarsi in modo scorretto, perché è molto facile mangiare in fretta e male, sia in termini di quantità, sia di qualità. E una dieta sbagliata peggiora questo stato. Così si crea una sorta di circolo vizioso che è bene interrompere prima possibile, per scongiurare l’insorgere di ulteriori problemi.
Dato che i neurotrasmettitori sono influenzati dal cibo, scegliamo i cibi più adatti a migliorare il nostro umore. Non dimenticate gli Omega 3: oltre a vantare diversi benefici per la salute, i due acidi grassi omega-3, – gli EPA e DHA trovati principalmente nell’olio di pesce – hanno dimostrato di avere effetti antidepressivi sull’uomo. Sì, allora, a pesce grasso (su tutti il salmone), e aiutatevi anche con integratori di olio di pesce o omega 3 vegani. La ricerca scientifica ha dimostrato in modo specifico che una quantità di circa 1,5-2 grammi di grassi EPA sostiene efficacemente l’umore. Diversi studi dimostrano che il consumo di vitamine del gruppo B, acido folico e vitamina B12 fa diminuire il rischio di insorgenza o recidiva di depressione, ancora una volta migliorando il tono dell’umore e regalando serenità. La vitamina B12 può essere trovata in molti alimenti di origine animale, oltre a cereali per la colazione fortificati, soia o latte di riso. L’acido folico, invece, si trova negli ortaggi, principalmente verdure a foglia verde (spinaci, bieta, indivia), broccoli, ma anche rape rosse, asparagi, carciofi, rucola, legumi (fagioli, piselli, ceci) e agrumi. Anche nocciole, noci e pistacchi sono discrete fonti di acido folico. Quanto alle quantità i ricercatori suggeriscono dosi giornaliere di acido folico di circa 800 grammi e di vitamina B12 di circa 1 mg: in queste dosi, gli effetti anti depressivi sono tangibili.
Sono consigliati i cereali integrali: forniscono energia a lento rilascio, contengono magnesio, che contrasta affaticamento, ansietà, depressione; zinco, potente antiossidante che migliora la capacità di concentrazione, e selenio che stimola il sistema immunitario. Fra le proteine, è meglio dare la preferenza alle carni bianche come pollo e tacchino, ricchi di triptofano, un aminoacido precursore della serotonina, l’ormone del benessere.
Le proteine sono una componente essenziale di qualsiasi dieta sana, ma potreste non sapere che consumarle è importante anche per una buona salute mentale. Siete vegane o vegetariane? Bene legumi, soia, noci, semi e tofu, ottime fonti di proteine.
Micronutriente essenziale, lo zinco ha molte funzioni per il nostro corpo, ad esempio stimola la corretta crescita e il metabolismo cellulare, oltre a regolare funzioni ormonali e immunitarie. Ma è stato dimostrato che bassi livelli di zinco possono contribuire allo sviluppo di sintomi depressivi. Il perché è presto detto: lo zinco serve anche a regolare le funzioni neuronali. Esistono in commercio anche ottimi integratori di zinco.
E’ fondamentale avere un rapporto corretto con il cibo, senza imporsi rinunce penalizzanti. La prima regola a cui attenersi è non saltare i pasti. E assumere gli alimenti in modo controllato e ben distribuito durante la giornata, per evitare cali di energia e fame nervosa. Inoltre, mangiate con calma, scegliete cibi di stagione freschi, ricchi di sostanze nutrienti, e bevete almeno un litro e mezzo di acqua al giorno. La disidratazione causa torpore, affaticamento, irritabilità fino a una vera e propria diminuzione delle nostre capacità fisiche e mentali, peggiorando anche gli stati d’ansia.
Bisogna anche tenere contro del tipo di ansia di cui soffrite. Se avete attacchi di panico, possibilmente dovreste evitare il caffè, perché questa bevanda aumenta la frequenza cardiaca e può, quindi, scatenare un attacco di panico. Se, invece, il vostro è un disturbo di ansia generalizzato, il caffè può avere degli effetti davvero benefici. Molti ritengono che la caffeina (ovviamente in piccole quantità) sia in grado di ridurre lo stress e migliorare lo stato d’animo. Anche il cioccolato fondente puro, senza latte o zuccheri aggiunti, è un ottimo alimento per calmare l’ansia. Il cioccolato, infatti, riduce il cortisolo, l’ormone dello stress che provoca i sintomi dell’ansia. Contiene anche elementi che migliorano lo stato d’animo.
Le radici di maca rientrano nel gruppo degli alimenti per calmare l’ansia, ma non si trovano facilmente nei supermercati. Piuttosto, bisogna cercarli nelle erboristerie o in un gran numero di negozi di prodotti naturali. Solitamente, queste radici vengono vendute in polvere, da aggiungere a diverse bevande o pietanze. Si pensa che questa radice contenga più fitonutrienti di qualsiasi tipo di frutto o verdura, come il magnesio e il ferro, due sostanze importanti per tenere sotto controllo l’ansia.
L’ansia lavora continuamente a chiudere tutte le fessure dove la felicità potrebbe entrare. E’ vero: “l’ ansia è sempre un vuoto che si genera tra il modo in cui le cose sono e il modo in cui pensiamo che dovrebbero essere; è qualcosa che si colloca tra il reale e l’irreale”. (Charlotte Joko Beck)

