Durante l’incontro, alla presenza della sezione di Cosenza dell’Associazione Nazionale degli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana sarà donato un ecografo portatile all’AVIS
COSENZA – Festa della donna a Cosenza. Al centro del dibattito la salute femminile protagonista della Festa della Donna 4.0 organizzata grazie alla collaborazione tra Avis Cosenza, liceo scientifico Pitagora di Rende, la sezione di Cosenza dell’Associazione Nazionale Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, la FNISM Federazione Nazionale degli Insegnanti, l’Asp di Cosenza e l’Azienda Ospedaliera di Cosenza. Domani mattina, venerdì 8 marzo 1019, l’aula magna del liceo scientifico Pitagora Rende in via Pertini ospiterà un incontro tra studenti, genitori, docenti, personale scolastico ed esperti sul tema ‘L’importanza della donazione di sangue nell’ambito della prevenzione delle principali patologie genetiche, tumorali e sessualmente trasmissibili’. L’evento sarà aperto da Alisia Arturi dirigente scolastico del liceo scientifico Pitagora, mentre fungeranno da moderatori il giornalista Valerio Capparelli e il segretario provinciale dell’Avis Cosenza Pier Francesco Bruno. Ai microfoni interverranno Ennio Avolio biologo nutrizionista presidente dell’Associazione Scientifica Biologi Calabresi, Rocco Chiritano presidente regionale Avis, Sisto Milito oncologo dell’Asp di Cosenza responsabile del progetto screening tumore della mammella dell’Avis provinciale di Cosenza, Antonio Tavernise presidente provinciale Avis Cosenza e Franco Zinno direttore servizio trasfusionale dell’Azienda Ospedaliere di Cosenza. Durante l’incontro, alla presenza dell’ufficiale Angelo Cosentino, presidente della sezione di Cosenza dell’Associazione Nazionale degli Insigniti al Merito della Repubblica Italiana, e del portavoce cavaliere Pasquale Giardino, sarà donato un ecografo portatile all’AVIS provinciale.
Il dibattito sulla salute femminile proseguirà nel pomeriggio nel Salone degli Specchi del Palazzo della Provincia in piazza XV Marzo a partire dalle 16:00. Sarà un confronto tra professioni e cittadinanza sul ‘Percorso diagnostico – terapeutico – assistenziale (PDTA) del carcinoma mammario in provincia di Cosenza’. L’evento sarà introdotto dal presidente della Provincia di Cosenza Franco Iacucci, dal sindaco di Cosenza Mario Occhiuto, la responsabile del settore Rischio Clinico dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza Maria Dolores Vantaggiato, il primario del reparto di Medicina Interna degli Ospedali di Rossano Corigliano Luigi Muraca, il direttore sanitario delle cliniche iGreco Mario Sprovieri, il primario del reparto di Oncologia dell’Ospedale di Paola e il giornalista Valerio Capparelli che modererà gli interventi. Dalle 16:30 alle 17:30 è prevista una tavola rotonda sulla prevenzione e la diagnosi precoce del carcinoma mammario che sarà aperta dal primario di Radiologia dell’Annunziata Alfredo Zanolini seguito dal responsabile del reparto di Oncologia dell’Ospedale di Cosenza Serafino Conforti, della responsabile degli screening oncologici e del registro tumori dell’Asp di Cosenza Anna Giorno, di un medico radiologo specialista ambulatoriale dell’Asp di Cosenza Francesco Lanzone e dallo specialista in Radiologia Giovanni Perri. La seconda sessione di lavori avrà come oggetto ‘Il carcinoma mammario dalla diagnosi al trattamento’ con il dirigente medico della Chirurgia Senologica dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza Andrea Lorenzo Valente che parlerà della chirurgia onco-plastica dai principi della radicalità oncologica al rispetto della femminilità.
Francesco Mollo chirurgo senologo della clinica privata ‘La Madonnina’ del gruppo iGreco relazionerà sullo stato dell’arte del percorso diagnostico terapeutico assistenziale della mammella e del linfonodo sentinella. Alle 18:00 l’oncologo dell’Ospedale di Cosenza Rosalbino Biamonte illustrerà il percorso diagnostico terapeutico assistenziale del tumore alla mammella seguito all’Annunziata. L’oncologa dell’Ospedale di Paola Virginia Olivito spiegherà in cosa consiste la terapia adiuvante del tumore alla mammella HER2+. L’impatto socio economico della malattia tumorale e la rete di assistenza sociale sarà discusso a partire dalle riflessione del primario del reparto di Radioterapia del Mariano Santo di Cosenza Luigi Marafioti e dalla dottoressa Monica Loizzo dell’Azienda Ospedaliera di Cosenza. L’avvocato civilista del Foro di Cosenza Antonella Tiano spiegherà il sistema previdenziale nell’ambito delle patologie oncologiche, la presidente dell’associazione Lotta ai Tumori Anna Maria Rende si occuperà del lavoro delle associazioni di volontariato nella rete dell’assistenza dei malati oncologici, mentre la presidente della sezione di Cosenza dell’associazione Salute Donna relazionerà sul ruolo del volontariato a sostegno del percorso senologico. La psicologa psicoterapeuta esperta in Neuropsicologia che opera all’interno della clinica privata La Madonnina del gruppo iGreco sottolineerà l’importanza della comunicazione nel rapporto tra medico e paziente. A chiudere la giornata dedicata alla salute sala la psicologa e psicoterapeuta Carmen Danila De Luca evidenzierà l’utilità dell’approccio strategico breve in psiconcologia.
