Site icon quicosenza

“Il Gioco dei Borghi” a Rogliano, per stare insieme e conoscere storia, cultura e usanze

L’associazione Arcifisa, che opera da oltre 15 anni nell’ambito del volontariato, in particolare ha ideato un gioco unico e speciale.

 

RENDE – Da anni Arcifisa si occupa di solidarietà sociale e turismo accessibile e svolge un importante servizio di sostegno, accompagnamento e trasporto a favore dei giovani studenti dell’Unical con disabilità. Ma i soci hanno a cuore la valorizzazione del territorio calabrese e così negli ultimi anni hanno inserito tra le loro attività tante iniziative, dai tour ai percorsi turistici nei principali borghi della Calabria. Proprio per valorizzare i piccoli e splendidi borghi della nostra regione, vista anche la posizione strategica che occupa la Calabria nel Mediterraneo, terra ricca di storia e teatro di eventi storici importanti sin dalle epoche più antiche, è nata una nuova e interessante iniziativa. Il Gioco dei Borghi infatti, nasce dall’interesse per la storia del territorio ed è un’iniziativa didattico-culturale il cui obiettivo principale è diffondere le conoscenze relative alla storia, alla cultura, all’arte, all’artigianato, alle usanze, alle tradizioni e alle leggende appartenenti ai borghi calabresi in cui essa avrà luogo.

La presidentessa dell’Associazione Arcifisa, Adele Iannuzzi (in foto) ai microfoni di Rlb ha presentato l’iniziativa

ASCOLTA L’INTERVISTA
[audio_mp3 url=”https://www.quicosenza.it/news/wp-content/uploads/2019/02/Adele-Iannuzzi-Gioco-dei-borghi.mp3″]

Il gioco

Si svolge all’interno di un borgo, in particolare nei centri storici, ed è articolato in più tappe distribuite in diversi punti geografici. L’iniziativa è strutturata come un gioco, una sorta di “caccia al tesoro”, e mira a stimolare la motivazione dei partecipanti, attivando la loro curiosità circa le informazioni in oggetto.

Infatti, generalmente l’apprendimento avviene in modo più efficace in contesti ludici, soprattutto se ad essere coinvolti sono giovani studenti delle scuole medie e/o superiori. Un’altra caratteristica dell’iniziativa volta a stimolare il coinvolgimento dei partecipanti è l’impostazione del gioco come una competizione tra diverse squadre; ciò rende il gioco sfidante e fortemente motivante. La suddivisione dei partecipanti in diverse squadre spinge a mettere in pratica strategie di lavoro di squadra e di problem solving al fine di raggiungere gli obiettivi prefissati.

L’iniziativa ha carattere innovativo in quanto propone un nuovo approccio alla storia dei borghi, stimolando i giocatori a ricercare e a scoprire curiosità riguardo eventi e personaggi storici. Il gioco prevede l’uso di applicazioni attraverso lo smartphone, elemento necessario per portare a termine gli obiettivi. L’esperienza maturata negli anni dall’associazione nei riguardi delle varie disabilità ha portato alla realizzazione di un percorso tattile e audio-uditivo studiato appositamente per le persone con disabilità visiva, in modo da permettere a queste ultime di partecipazione al gioco in modo autonomo e in sicurezza.

L’iniziativa è aperta a diversi tipi di utenti, comprese persone con disabilità:

– Giovani studenti delle scuole medie e/o superiori che possono facilmente collegare le conoscenze apprese durante il gioco con gli argomenti studiati a scuola, soprattutto per quanto riguarda la storia e la geografia della regione Calabria;
– Comitive di turisti provenienti da diverse parti di Italia o di Europa;
– Associazioni;
– Abitanti di diversi borghi calabresi che si sfideranno tra loro.

In quest’ultimo caso, il premio finale sarà devoluto per scopi sociali: la squadra prima classificata vincerà un Tablet che verrà donato alla scuola secondaria di primo grado del proprio paese la quale a sua volta selezionerà uno studente meno abbiente e con un buon profitto scolastico. La seconda squadra classificata avrà un buono spesa da spendere in cancelleria oppure in materiale didattico con le stesse modalità del primo premio. Rogliano è il primo borgo mappato per lo svolgimento del “gioco dei Borghi”.

Dove si svolge

L’evento avrà luogo domani, domenica 3 febbraio a partire dalle ore 9:00 a Rogliano ea sfidarsi saranno le Associazioni studentesche “Università Futura” e “Insieme” che operano all’interno dell’Università della Calabria. Il progetto “il gioco dei Borghi” prevede la mappatura di altri borghi calabresi che saranno luogo di nuovi eventi, oltre quelli già programmati a Rogliano.

Exit mobile version