Site icon quicosenza

Catanzaro,

Venerdì prossimo, 11 gennaio, si compiranno i vent’anni dalla scomparsa di Fabrizio De André,
avvenuta a Milano nel 1999. Tutta Italia è un pullulare di iniziative per ricordare uno dei personaggi
più amati e per molti versi anche discussi dell’intera storia della canzone d’autore.
A Catanzaro l’evento sarà “Come un’anomalia. Vent’anni senza Fabrizio De André”, una produzione
di
Edizione Straordinaria/Compagnia del Teatro di MU
, realizzata con il contributo
dell’Associazione culturale Luci della Città
. Lo spettacolo teatrale musicale, che andrà in scena al
cinema teatro Comunale con inizio alle 20:30, celebra il cantautore genovese ripercorrendone la
discografia attraverso i brani che maggiormente racchiudono le tematiche sociali che da sempre la
contraddistinguono. Le canzoni, affidate a una band di musicisti di consolidata esperienza che ne
hanno curato gli arrangiamenti in taluni casi davvero sorprendenti, diventano in “Come
un’anomalia” storia raccontata attraverso il trait d’union di testi recitati da attori della Compagnia
del Teatro di MU.
<<
Non è la prima volta un nostro spettacolo trae spunto dall’opera di De André –
spiegano gli
autori, Salvatore Emilio Corea e Marcello Barillà
– ma in questo caso “Faber” ne è il protagonista
indiscusso. Abbiamo voluto non solo ricordarlo, com’era giusto che fosse, ma soprattutto metterne
in luce l’attualità. Perché è questo ciò che rimane di un artista, quando è stato un grande artista: la
sua capacità di parlare non solo ai suoi contemporanei ma anche a chi viene dopo. Da qui la scelta
dei brani musicali ma anche dei testi drammatizzati, che rendono omogeneo l’intero spettacolo. Un
lavoro –
aggiungono Corea e Barillà
– che abbiamo voluto originale anche nelle soluzioni musicali
che infatti, pur nel rispetto delle linee melodiche primigenie, vanno oltre la pura e semplice
citazione>>
.
Il cast di “Come un’anomalia” appare decisamente nutrito. A parte le voci di
Salvatore Emilio
Corea
(che cura anche la regia) e
Marcello
Barillà
(quest’ultimo anche alla chitarra), vi fanno parte
Alessandro Ansani
(piano, tastiere e “Fender Rhodes”),
Christian Buffa
(basso e contrabbasso),
Massimiliano Rogato
(chitarre) ed
Emanuele Russo
(batteria e percussioni). Due gli special guest
nella parte musicale:
Boto Cissokho
, “Griot” senegalese, con la sua Kora (strumento tradizionale
della cultura Mandinka) e
Maria Carmen Mendolia
, la giovane cantante reduce dalla vittoria al
primo premio del Festival della Canzone Italiana di New York, prestigioso concorso canoro
organizzato dall’Associazione Culturale Italiana di New York. Infine, gli attori della compagnia del
Teatro di MU: saranno in scena
Claudia Olivadese
,
Emanuela Gemelli
e
Gianpaolo Negro
Exit mobile version