Il nuovo questore di Cosenza Giovanna Petrocca, prima donna a rivestire il prestigioso incarico per la provincia cosentina, ha già ben chiare le iniziative, i progetti e soprattutto i bisogni della città bruzia e della provincia
Il questore di Cosenza Giovanna Petrocca
COSENZA – Giovanna Petrocca porta con se una grande esperienza professionale e di vita, ma non dimentichiamo le origini calabrese e quindi la conoscenza più profonda del territorio dove oggi è stata chiamata a svolgere il delicato compito. Il questore stesso, durante l’incontro ufficiale voluto con la stampa, ha espresso soddisfazione di trovarsi in Calabria. «Sono molto contenta, sono orgogliosa e non sono frasi fatte; è chiaro che uno non dirà mai “non mi piace dove mi hanno mandato”, ma la realtà è questa: io sono calabrese e sono orgogliosa di dirigere la questura di Cosenza. Ho tutte le buone intenzioni di continuare il percorso che ho fatto nella mia vita professionale, mettere in campo l’esperienza e la professionalità acquisita in questi anni, ma soprattutto la buona volontà di venire incontro alla popolazione per risolvere quei problemi risolvibili da parte nostra, nelle nostre competenze e possibilità». Un plauso ai funzionari della questura bruzia «Ho trovato dei colleghi conosciuti come professionisti seri, che si sono sempre impegnati».
I PROGRAMMI
«I programmi che ho intenzione di portare avanti, o quantomeno di cercare di portare avanti – parla il questore Petrocca -, per adesso posso dirvi che sono tutti quelli che rientrano nella sfera della sicurezza: garantire soprattutto in determinati periodi dell’anno, per esempio adesso il periodo estivo, la sicurezza dei cittadini, delle loro case, il diritto di fare le ferie e riposare dopo un anno di lavoro. Quindi, abbiamo intensificato il controllo capillare del territorio con il collega della divisione di prevenzione, cercando di prevenire per quanto è possibile, cercando di arrivare ad una soluzione per gli eventi delittuosi che si dovessero verificare. Per quanto riguarda i progetti futuri ce ne sono tanti. Ieri sono stata dal prefetto Galeone, anche lei di nuovissima assegnazione, anche lei una donna; oggi dal vescovo Nolè; abbiamo intenzione di continuare i progetti già esistenti e di incrementare con progetti nuovi. Con l’apertura delle scuole, nel prossimo futuro, ricominciare i progetti di legalità; organizzare con altri enti che portino i ragazzi, soprattutto i giovani, a contatto con le Istituzioni e cercare di suggerire delle regole di vita che possono portare questa città, che come tutte le città ha le sue problematiche, quelle del sud in maniera particolare, a cercare quantomeno di migliorare le aspettative di vita dal punto di vista della legalità. Noi ci mettiamo la buona volontà e l’impegno possibile. Poi di volta in volta vedremo le varie situazioni e cercheremo di affrontarle al meglio»
VIOLENZA SULLE DONNE
SERVIZI SUL TERRITORIO
«I servizi sul territorio sono una priorità per la polizia di Stato: sono quelli che mettono più a contatto il poliziotto e la polizia, le Istituzioni con il cittadino. Io penso che qui a Cosenza siano organizzati già bene per come li ho trovati; poi, nel corso del tempo vedremo se apportare variazioni ed incrementare. Cercheremo sempre di fare meglio, senza per questo dire: che quello che è stato fatto prima è stato fatto male». Il questore non dimentica il campionato di serie b «Quest’anno ci saranno le problematiche relative ai campionati: da questo anno avremo il Cosenza in serie b, ci saranno vari derby regionali con il Crotone. Vedremo con il lavoro della Digos di garantire la sicurezza dello stadio, tra i tifosi, e all’occorrenza cercheremmo di fare da pacieri»
CRIMINALITA’ ORGANIZZATA
Il questore nel terminare l’incontro con la stampa sottolinea «con la stampa c’è sempre stata una correttezza delle informazioni e di rapporti. Ognuno si deve rendere conto del ruolo che svolge: fare una buona informazione significa anche rendere un servizio a noi che lavoriamo e alla cittadinanza che ha il diritto di sapere, in maniera chiara e corretta». Con l’occasione è stato presentato il dirigente Rosaria Cappiello, nuovo responsabile dell’ufficio stampa e delle relazioni esterne. Al questore Petrocca la redazione Qui Cosenza rinnova gli auguri di buon lavoro
LEGGI ANCHE
