I ladri sono entrati di notte: sette dipinti, fra cui opere di Pablo Picasso, Henri Matisse, Claude Monet e Paul Gaugin, sono stati rubati
dal museo Kunsthal di Rotterdam.
Il museo non ha finora voluto rilasciare nessun commento. Le opere provengono dalla collezione privata di arte moderna Triton. La collezione della Triton comprende opere di oltre 150 artisti famosi raccolte dal miliardario Willem Cordia e dalla moglie Marijke Cordia-Van der Laan. Tra gli altri capolavori in mostra c’erano quadri di Paul Cezanne, Marc Chagall, Salvador Dalì, Edgar Degas e Andy Warhol. Era stata esposta al pubblico dal 7 ottobre per celebrare i 20 anni del museo olandese. Il valore delle opere trafugate è «considerevole», ha spiegato un portavoce della polizia. Al momento la scientifica è sul posto e l’indagine è in corso. Restano infatti da chiarire le modalità e l’ora in cui i ladri siano potuti entrare. Le opere rubate, si legge sul sito del giornale Volkskrant sarebbero:
Lucian Freud: Women with Eyes Closed (2002)
Paul Gauguin: Donna davanti ad una finestra aperta, detta la Fidanzata (1888)
Henri Matisse: La lettrice in Bianco e Giallo (1919)
Meyer de Haan: Autoritratto (1889-1891)
Claude Monet: Waterloo Bridge, London (1901)
Claude Monet: Charing Cross Bridge, London (1901)
Pablo Picasso: Testa di Arlecchino (1971)
Si tratta di uno dei furti d’arte più grandi nella storia dei Paesi Bassi, dicono gli esperti. Che sottolineano: il valore delle opere è di svariati milioni di euro. «Le tele hanno un valore inestimabile», ha detto il direttore del museo, Wim van Krimpen, alla televisione olandese. Secondo le prime ricostruzioni della polizia il furto potrebbe essere opera di professionisti.
Gli esperti ritengono che i quadri rubati siano invendibili. «Nessuno vuole averci a che fare», ha detto il direttore della casa d’aste Christie’s di Amsterdam, Jop Ubbens, all’agenzia ANP. «Molto probabilmente sono state rubate per ottenere un riscatto».
Il museo ha annunciato che resterà chiuso, visto che le indagini della polizia sono in corso. L’istituzione culturale olandese, tra le più note del paese, non ha collezioni proprie ma ospita simultaneamente diverse esposizioni temporanee di arte, fotografia e design, su un’area espositiva di 3.300 metri quadri.
Corriere.it
