COSENZA – Un’arma, non violenta, ma estremamente efficace, per la lotta contro le mafie. E’ la musica, al centro di un importante progetto culturale, “Musica contro le mafie”,
appunto, un contest originale lanciato dal MEI, Meeting delle Etichette discografiche Indipendenti, di Faenza e dalla MKRecords, etichetta discografica cosentina, che ha già conquistato ampi spazi di attenzione e consenso e per il quale concorrono musicisti di ogni genere ed età.
Nella sua terza edizione, il concorso nazionale che premia composizioni originali create a sostegno della cultura della legalità, ha il supporto della Provincia di Cosenza che ha permesso di portare in Calabria ed a Cosenza nello specifico, per la prima volta una delle date più importanti di quella che è una vera e propria carovana, ovvero una delle due semifinali nazionali, fissata per il prossimo 26 Ottobre nell’Auditorium “A. Guarasci” .
Altri partner istituzionali sono la Provincia di Roma e quella di Ravenna; al termine dell’edizione 2012, in collaborazione con l’Editore Rubbettino, il progetto avrà nuova vita in un libro-cd “La Musica che scrive, le parole che si fanno sentire”, curato da Gennaro de Rosa e Marco Ambrosi, il cui ricavato dalle vendite andrà all’Associazione LIBERA. L’uscita del Libro/Cd è prevista per il prossimo mese di novembre con presentazione al MEDIMEX 2012 di Bari.
“ La musica- affermano gli organizzatori- è sempre stata in prima linea nella lotta alle mafie, ma relegata ad un ruolo di colonna sonora per le storie di quegli uomini che sono diventati eroi o martiri del nostro tempo. La lotta alle mafie è oggi una nuova forma di resistenza in cui tutti devono esser partecipi per tentare di arginarle; la resistenza si fa insieme, coinvolgendo tutta la collettività. Per questo stiamo cercando di unire in modo trasversale il mondo della musica, senza distinzione di generi o di importanza. Agli artisti che partecipano abbiamo chiesto un contributo, utilizzando non la loro ‘solita’ arte ma altre forme di espressione e comunicazione: dalla scrittura alla fotografia, dalla poesia alla grafica. Pertanto il libro conterrà interventi di artisti/musicisti, che ‘raccontano’ la loro idea delle mafie e il loro personale ‘incontro/scontro’. Il cd conterrà, invece, i brani che hanno partecipato al concorso “Musica contro le mafie” in tutte le sue edizioni.”
Intanto, dopo la prima semifinale per il Nord disputata il 29 Settembre a Faenza in occasione del Supersound 2012, la macchina organizzativa è al lavoro per la seconda semifinale, prevista, come detto il 26 Ottobre a Cosenza in una serata speciale di “Musica contro le mafie” nell’Auditorium “A. Guarasci” .
I finalisti si esibiranno a Novembre in ARCI CLUB durante il MEDIMEX di Bari dove saranno decretati i vincitori.
Gli artisti di “Musica contro le mafie”:
Cristiano Godano dei Marlene Kuntz, Eugenio Finardi, Sergio Cammariere, Simone Cristicchi, Paolo Belli, Teresa De Sio, Sud Sound System, Roy Paci, Brunori Sas, Frankie Hi Nrg, Modena City Ramblers, Raiz, Roberto Angelini, Andrea Satta dei Tetes De Bois, Marta sui Tubi, I Giganti, Perturbazione, Piotta, Tinturia, Enrico Capuano, Marco Cocci, Yo Yo Mundi, e poi ancora Marlene Kuntz, Il Parto delle Nuvole Pesanti, Marino Severini dei Gang, Kiave, Nobraino, 24 Grana, Lo Stato Sociale, Cisco, Nuju, Giulio Casale, Spasulati, Maurizio Capone e Bungt & Bangt, Lucariello, Marco Notari, Boom Boom Vibration, Capatosta, Combass, Mirco Menna, Daniele Sanzone degli A67, Vito Ranucci, Vov, Danilo Montenegro, Guna, Kalafro, Arangara, Cataldo Perri, QBeta, Rosa Martirano più i 4 Vincitori della 3^ Edizione del contest.
Strill.it

