Site icon quicosenza

Centennials: chi sono e perché si chiamano “generazione smartphone”

offerte telefoniche

I nuovi adolescenti odiano le imposizioni, amano il mobile e influenzano il mercato. Grazie a loro è nata la telefonia virtuale a basso costo

 

Ogni qual volta una nuova generazione fa capolino in società, ecco che cominciano a sprecarsi gli appellativi: è successo con la generazione dei baby boomers, ed è successo anche con i famosi Millennials (rispettivamente noti anche come generazione X e Y). La stessa cosa sta accadendo per i giovanissimi, ovvero coloro che al momento hanno un’età intorno ai 16 anni: in tal caso, l’affascinante etichetta scelta per loro è “Centennials” (profanamente parlando, generazione Z). Se da un lato i Millennials avevano già portato tante novità in termini di trend, anche i Centennials non mancano di trascinare con loro una serie di cambiamenti epocali.

 

Centennials: chi sono e come si comportano?

I Centennials, o generazione Z, sono tutti gli individui nati fra il 1995 e il 2010: anche se, a onor del vero, molti fanno partire il conteggio dal 2000, per escludere la fetta più recente che rientra nella generazione dei Millennials. Chi sono costoro? I Centennials sono ragazzi sempre più profondamente legati agli aspetti del digitale, soprattutto in termini di acquisti: sono dipendenti da influencer e social network, e soprattutto possiedono delle caratteristiche digitali sempre più mobile. Odiano le imposizioni e vivono secondo una logica sempre più on demand: questo significa che accentuano la voglia di personalizzazione già propria dei Millennials.

 

Centennials: lo smartphone è il loro mondo

A differenza dei Millennials, i Centennials sono nati e cresciuti con smartphone e tablet connessi a Internet: questa è forse la differenza tecnologicamente più marcata con la generazione Y, che la rete l’ha vissuta tramite computer e laptop soprattutto. D’altronde oggi i Centennials hanno la possibilità di ottenere molti GB sullo smartphone per pochi euro mensili: succede per merito degli operatori virtuali che offrono servizi di telefonia mobile a basso costo. Ad esempio, Kena Mobile, è un virtual network operator di Tim che propone diverse offerte per telefonia mobile ricaricabile, molto diffuse tra i Centennials che navigano soprattutto dal loro smartphone. Questi provider 2.0 costano meno perché si appoggiano a reti non proprietarie, ma “affittati” dalle compagnie più grandi.

 

Quali sono le caratteristiche proprie della Generazione Z?

La generazione dei Centennials è una vera e propria evoluzione delle caratteristiche di quella dei Millennials. Già detto della voglia di personalizzazione e di indipendenza, questi ragazzi sono connotati da una soglia di attenzione sempre più bassa: in parole povere, tendono a stufarsi presto e a ricercare costantemente il fattore novità. Sono anche autoritari e di solito non sopportano i brand dai quali non traggono soddisfazione in termini di offerta e di acquisto. Inoltre, sono individui particolarmente empatici, legati alla musica del loro tempo e alle sensazioni che essa veicola.

 

Le altre caratteristiche tipiche dei Centennials

I Centennials sono sempre meno legati alla comunicazione testuale: amano soprattutto quella visiva, più emozionale e più adatta a loro. Non amano girare intorno ai discorsi, ma preferiscono arrivare al punto, in fretta e con semplicità. Inoltre, amano alla follia la condivisione e la collaborazione: soprattutto sfruttando le video-chiamate di gruppo. Desiderano anche partecipare al processo di creazione dei prodotti che acquisteranno: questo va ben al di là della mera personalizzazione. Sono anche ragazzi di cuore, che amano acquistare prodotti o servizi che partecipano ad attività benefiche: questo i brand lo sanno, dato che rappresenta un fattore di fidelizzazione.

Exit mobile version