Oramai ci siamo: l’inverno è arrivato ma questo non ci impedisce di cercare e gustare frutta e verdura fresca di stagione che, anche in questo periodo, si presenta con colori caldi e ricca di vitamine e sali minerali.
Vediamo allora nello specifico quale frutta e verdura possiamo trovare per le nostre tavole in questo mese di dicembre.
VERDURA
Barbabietola rossa
Broccoli e cavoli
Il broccolo e il cavolo, che appartengono alla famiglia delle crocifere, sono caratterizzati da un colore verde intenso sono ricchi di Vitamina C e sali minerali (sopratutto ferro e potassio) e caratterizzati da proprietà antiossidanti, antitumorali e particolarmente indicati nella cura delle patologie della tiroide. I cavoli contengono buone quantità di vitamine (C e B9 – acido folico), mentre i cavoletti di Bruxelles sono ricchi anche in vitamina E. Numerose le varietà di cavoli coltivati in Italia:
– cavolo broccolo (o semplicemente broccolo), con inflorescenze di colore bianco;
– cavolo broccolo ramoso, di colore verde chiaro e con dei piccoli germogli al lato (“broccoletti”);
– cavoletti (o cavolini) di Bruxelles, di dimensioni molto piccole e colore verde intenso;
– cavolo cappuccio, caratterizzato da foglie larghe e croccanti, di colore tra il bianco, il verde e il rosso-viola, avvolte in forma di sfera;
– cavolo cinese, con foglie croccanti e colore bianco o verde chiaro;
– cavolo nero (coltivato sopratutto in Toscana) con foglie allungate e arricciate di un colore verde scuro,
– cavolo verza (o verza), di consistenza compatta con foglie di colore verde chiaro;
– cavolo rapa, con punte fiorite gialle (le “cime”).
Cicoria
La cicoria, da consumare saltata in padella con un po’ di aglio, ha proprietà depurative (per il fegato di cui migliora le funzioni), diuretiche, disintossicanti, diuretiche, risulta anche leggermente lassativa e offre supporto anche alle attività digestive intestinali. Con il suo scarso valore calorico è molto utilizzata nelle diete dimagranti.
FRUTTA
Arancia
Mandarino
Contengono Vitamina C, A e B, fibre, sali minerali e acido folico. Possiedono, inoltre, proprietà antitumorali (accertate da diversi studi) nonché protettive per il cuore.
