BRUXELLES – Si tratta di un nuovo progetto europeo, recepito in Italia e gestito dalle singole regioni dedicato ai ragazzi dai 15 ai 29 anni che non studiano e non lavorano.
L’iniziativa mira a dare una possibilità concreta ai giovani disoccupati di inserirsi in ambito lavorativo attraverso diverse misure: formazione, orientamento al lavoro, apprendistato, tirocini extracurriculari, bonus occupazionali ecc. Per quanto riguarda la regione Calabria, stanno per essere attivati i tirocini extracurriculari. Il progetto offre opportunità di: formazione mirata all’inserimento lavorativo, formazione per apprendistato, formazione per inserimento giovani 15-18 in percorsi formativi; accompagnamento al lavoro, tirocini, incentivi all’assunzione, apprendistato per la qualifica e per il diploma professionale, apprendistato professionalizzante o per l’alta formazione e la ricerca. L’azienda che aderira a Garanzia Giovani può usufruire gratuitamente di tirocinanti, godere di agevolazioni per le assunzioni, avvalersi di personale qualificato e formarlo a costo zero. Il rimborso per i tirocinanti è a carico della Regione ed ha una durata di 6 mesi, prorogabile a 12 mesi ed è pari a 400 euro al mese e 600 euro per le persone con disabilità. Il numero di tirocinanti che ciascuna azienda potrà richiedere è correlato al numero di dipendenti assunti a tempo indeterminato e/o indeterminato. Gli oneri per l’azienda riguardano le coperture assicurative (infortuni sul lavoro, responsabilità civile verso terzi) ed i soci lavoratori delle società cooperative sono considerati, ai soli fini del computo dei tirocini, come dipendenti a tempo indeterminato. Sono inoltre computabili, al fine del calcolo dei limiti numerici: i dipendenti con contratto a tempo determinato di durata non inferiore ai 24 mesi, purché la durata residua del contratto sia almeno pari alla durata del tirocinio da attivare ed i professionisti soci degli studi professionali.
