Ci aspetta un mese come quello di novembre di solito uggioso, malinconico e portatore dei primi freddi invernali.
Allora niente di meglio che cercare la frutta e la verdura caratterizzata da colori caldi e forti e da innumerevoli effetti benefici per la nostra salute. Per prevenire i primi malanni di stagione, quindi, potremo scegliere tra una gustosa zuppa di cavolfiore o un dolce a base di mele.
VERDURA
Zucca
Dal delicato sapore, potrà essere utilizzata per la preparazione di numerosi piatti, dall’antipasto al dolce. Possiede, inoltre, un forte potere saziante e pochissime caloriche ed è dunque indicata anche a chi voglia mettersi seriamente a dieta. Broccoli, cavoli, rape e verze sono ortaggi assai ricchi di minerali, vitamine e antiossidanti. Come la zucca risultano anche poco calorici e ad elevato potere saziante. Altri ortaggi che potremo portare sulle nostre tavole sono cavolfiori, finocchi e carciofi.
Cavolfiore
Tipico ortaggio autunnale, il cavolfiore è assai ricco di vitamina C, A e vitamina B. Viene consigliato a chi soffre di anemia, per la rilevante presenza di ferro e altri sali minerali, quali potassio, acido folico e magnesio. Possiede, infine, proprietà antibatteriche, antinfiammatorie antiossidanti, depurative ed è particolarmente adatto anche ai celiaci poiché non contiene glutine.
Finocchio
Carciofo
FRUTTA
In questo mese troviamo la melagrana, ricchissima di antiossidanti, da utilizzare anche sotto forma di succo di frutta, le pere, ricche di fibra alimentare e vitamine, i kiwi, un concentrato di vitamina C che aiuta il nostro sistema immunitario e i cachi, ricchi di minerali ed componenti energetici. A novembre possiamo anche anticipare l’acquisto di agrumi che ritroveremo in grande quantità a dicembre quali arance, clementine, cedri e mandaranci. Altra frutta presente sulle nostre tavole di novembre sono castagne e mele.
Castagne
Mele
Le mele, infine, contribuiscono a controllare la glicemia e a prevenire il diabete, aiutano a ridurre il colesterolo e hanno un’azione prebiotica, grazie alla pectina.
