Site icon quicosenza

Luiss: al via il ”Progetto 9000” per studiare gratuitamente presso l’ateneo di Roma

ROMA – Iscrizioni online aperte fino al 16 marzo per la prova di ammissione che si terrà anche al Galluppi di Catanzaro, al Telesio di Cosenza e al Campanella di Reggio Calabria.

Una borsa di studio a copertura integrale della retta per il primo anno di studi alla LUISS Guido Carli, del valore di 9.000 euro e indipendentemente dal reddito. A questo si aggiunge la possibilità di estendere l’esonero totale del pagamento anche alle rette degli anni successivi al primo, a condizione di essere in regola con gli esami e di avere una media non inferiore a 28/30. Questa, in sintesi, la novità del “Progetto 9000”, iniziativa unica ad oggi nel panorama universitario italiano, che consentirà di accedere gratuitamente a tutti i corsi di laurea offerti dall’ateneo, ossia Economia, Scienze Politiche e Giurisprudenza, oltre a due indirizzi interamente in inglese, Economics & Business, con l’opportunità di trascorrere il secondo anno presso la Utrecht School of Economics (USE), e Politics, Philosophy and Economics, presso la facoltà di Scienze Politiche.

 

In particolare, le borse di studio saranno assegnate a tutti gli studenti delle superiori che avranno conseguito un voto di maturità di 100 e risposto correttamente almeno al 90% delle domande del test di ammissione di marzo alla LUISS Guido Carli, ottenendo un punteggio pari o superiore a 9000. Si può vincere la borsa a partire da un voto di maturità pari a 90, ma la percentuale di risposte corrette del test d’ingresso dovrà essere più alta. “Il Progetto 9000 – dichiara Giovanni Lo Storto, Direttore Generale della LUISS – è un salto di paradigma e un’opportunità unica che vuole restituire fiducia ai giovani e valore al merito. Dare agli studenti la possibilità di investire nel loro talento a prescindere da valutazioni di carattere meramente economico è il must su cui stiamo focalizzando le nostre politiche di formazione, con l’obiettivo di assicurare pari opportunità a tutti gli studenti e creare l’ecosistema favorevole perché i più meritevoli possano puntare in alto, con autostima, consapevolezza e libertà”. Per concorrere, sarà necessario iscriversi entro il 16 marzo incluso compilando online su www.luiss.it l’apposita domanda di partecipazione alla prova di ammissione prevista per il 19 marzo.

 

Per tutti gli studenti calabresi che vorranno partecipare al test di ingresso senza spostarsi dalla propria regione, sarà possibile sostenere il test anche presso il Liceo Classico Galluppi di Catanzaro, il Liceo Scientifico Telesio di Cosenza e il Liceo Classico Campanella di Reggio Calabria. Unico per tutti i corsi di laurea triennale, il test consisterà in 70 domande, a cui rispondere in 90 minuti. Le domande saranno in parte di tipo psicoattitudinale e in parte volte a misurare le conoscenze acquisite durante le scuole superiori negli ambiti di storia, letteratura italiana, inglese e matematica. Il Blue Team della LUISS ha vinto a Toronto per il secondo anno consecutivo la più importante competizione universitaria internazionale di simulazione finanziaria on line, laRotman International Trading Competition, giunta quest’anno alla dodicesima edizione. Gli studenti vincitori hanno battuto i loro colleghi provenienti dalle più blasonate università dell’Ivy Leauge americane, tra cui Princeton e Cornell, Berkeley, Chicago, MIT, Stanford e UCLA. LUISS Guido Carli, la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali, costituisce oggi un punto di riferimento scientifico e culturale in Italia e all’estero per gli studenti interessati alle discipline economiche, manageriali, sociali e giuridiche. Per l’a.a. 2014/2015 è stato registrato il record storico di domande di ammissione con un aumento del 19% rispetto all’anno precedente che ha segnato un risultato mai raggiunto nella storia dell’Università.

 

Dalla sola regione Calabria si sono iscritti il 10% di studenti in più rispetto all’anno accademico precedente. Le domande arrivate dalla Calabria hanno rappresentato il 13,1% di quelle del Sud e il 4,6% del totale a livello nazionale, confermando la regione al quarto posto, escluso il Lazio, per provenienza degli studenti dell’ateneo. Gli studenti calabresi iscritti all’a.a. 2013/2014 sono saliti a 421, pari al 15,2% del totale Sud. In linea con le esigenze di un mercato del lavoro alla ricerca di figure professionali sempre più complete e variegate, l’Ateneo ha sviluppato una strategia formativa unica e innovativa che ha affiancato alla qualità dell’insegnamento l’offerta di servizi nuovi come la Biografia dello Studente. A partire dall’estate scorsa, LUISS ha inoltre attivato il Progetto VolontariaMente, un pacchetto di attività a sfondo etico-sociale, in partnership con le principali onlus italiane ed internazionali, per fare vivere alle giovani matricole anche un’attività di volontariato in un’ottica di completamento del profilo accademico. Nel 2014 LUISS è stata classificata da Il Sole 24 Ore al secondo posto tra gli atenei non statali d’Italia.

Exit mobile version