CATANZARO – I sindacati si sono detti d’accordo con le scelte della Giunta Regionale.
Il presidente della Regione Mario Oliverio – informa una nota dell’ufficio stampa della Giunta – ha incontrato i rappresentanti sindacali, prima della riunione di Giunta, per illustrare la modifica dell’assetto strutturale dei Dipartimenti regionali. Il presidente, nel sottolineare l’importanza di questo primo atto di riorganizzazione degli uffici, che porta ad una riduzione dei Dipartimenti da 14 a dieci, ha evidenziato che questo provvedimento consentirà già un primo risparmio di oltre due milioni di euro all’anno.
Oliverio, ha sottolineato che quello di oggi è stato solo il primo di una serie di incontri in materia di personale perché “il nostro intento è quello di creare con voi un rapporto costante e costruttivo, al fine di raggiungere il massimo degli obiettivi con il minimo di risorse, attraverso anche la qualificazione del personale e l’inserimento di nuove e giovani energie lavorative”. Per l’assessore al Lavoro Ciconte l’occasione è “importante perché avviamo questo confronto con voi – ha detto rivolto ai rappresentanti sindacali – che consentirà di conoscerci meglio e capire, assieme a voi, come il personale regionale vada motivato affinché possa dare sempre il meglio, anche in forza di questo nuovo accorpamento“.
I Dipartimenti regionali che da quattordici passano a dieci sono: Presidenza; Organizzazione e Risorse umane a cui è stato accorpato il Dipartimento dei Controlli; Bilancio; Programmazione Nazionale e comunitaria; Infrastrutture e Lavori Pubblici; è stato soppresso il Dipartimento Attività Produttive ed è nato il Dipartimento Sviluppo economico – Lavoro e politiche sociali; Risorse agricole e forestali; Tutela della salute; Turismo a cui è stato accorpato il Dipartimento Beni culturali – Cultura ed Istruzione; Urbanistica a cui è stato accorpato il Dipartimento Ambiente. Inoltre, è stata abolita l’UOA (Unità operativa autonoma) delle Riforme istituzionale che passa a settore dipartimentale; è stata abolita l’Unità di progetto “relazioni internazionali” che viene accorpata al Settore della “Cooperazione e delle politiche euromediterranee”.
Sono state abolite l’UOA del ciclo di programmazione 2000-2006 e l’UOA “rapporti con le istituzioni comunitarie” che sono state accorpate ed inserite nel Settore “risorse comunitarie”. Abolita anche l’UOA di progetto “armonizzazione di bilancio e contabilità” che viene accorpata al Settore Bilancio e programmazione economico-finanziaria. E’ stata, infine, istituita l’UOA “Difesa del suolo, rischio e sistemazione idrogeologica”. Questa operazione, che ha portato alla riduzione dei Dipartimenti ed all’abolizione di cinque UOA, comporterà un risparmio per la Regione di oltre due milioni di euro all’anno.
E’ stata, poi, deliberata la partecipazione della Regione all’expo 2015. Su proposta del Vicepresidente ed Assessore al Bilancio Vincenzo Ciconte si è approvato il capitolato speciale per l’appalto del Servizio di tesoreria della Regione. E’ stato anche deliberato di autorizzare il Dirigente preposto alla stipula del contratto per la costruzione del nuovo ospedale della Piana di Gioia Tauro. E’ stato inoltre approvato un Disegno di legge per il riconoscimento del debito fuori bilancio della Sogas, la società aeroportuale di Reggio. In più si è deliberata la richiesta al Governo di dichiarazione dello stato di emergenza per gli eventi alluvionali e di dissesto idrogeologici, che hanno colpito il territorio regionale nel periodo 31 gennaio – 2 febbraio scorsi. Su proposta del presidente Oliverio – è scritto in una nota dell’ufficio stampa – è stata deliberata anche la richiesta al Ministero delle politiche agricole della Dichiarazione di carattere eccezionale delle piogge alluvionali verificatesi dal 5 al 7 novembre 2014 nella provincia di Reggio.
La Giunta regionale, su proposta del presidente Mario Oliverio, ha dichiarato decaduti i presidenti di alcune Fondazioni regionali e nominati i relativi commissari che sono dirigenti regionali. Alla Fondazione “Calabria etica”, al posto del presidente Pasqualino Ruberto – è scritto in una nota dell’ufficio stampa – è stato nominato commissario il dirigente dell’Audit Carmelo Barbaro; alla Fondazione “Mediterranea Terina”, al posto di Pasqualino Scaramuzzino, è andato il dirigente dell’Assessorato all’Agricoltura Carmelo Salvino; alla “Film commission” al posto di Ivano Nasso, è stato nominato commissario il dirigente dell’Assessorato al Turismo Pasquale Anastasi. Su proposta dell’assessore ai Lavori pubblici Antonino De Gaetano, la Giunta ha poi deliberato di dichiarare la decadenza dei commissari e dei revisori dei conti delle cinque Aterp provinciali. Allo stesso tempo, è stato demandato al Dirigente generale del Dipartimento l’individuazione dei referenti, per ogni provincia, tra i dirigente interni al Dipartimento, in attesa della riorganizzazione dell’Azienda unica regionale.

