Site icon quicosenza

Cosenza: entra in casa della ex moglie dalla finestra e si rifiuta di andare via

Il quarantenne sul quale gravava una denuncia e la diffida di avvicinarsi all’abitazione della vittima è stato immediatamente arrestato.

 

COSENZA – All’alba di oggi agenti della Questura di Cosenza, ha tratto in arresto un quarantenne, C. D., per atti persecutori ai danni dell’ex coniuge. Al allertare la volante una telefonata pervenuta nella notte al 113 in cui una donna chiedeva aiuto dichiarando di aver subito un’aggressione da parte dell’ex marito. Giunti nello stabile segnalato, i poliziotti hanno sentito provenire dall’interno di un appartamento le urla di una donna che intimava a qualcuno di andarsene via. Entrati in casa individuavano una signora che, in evidente stato di agitazione, dichiarava di essere stata aggredita – in presenza dei due figli minori – dall’ex il quale, dopo aver forzato un infisso, si era introdotto in casa rifiutandosi poi di uscire.
 
 
Gli agenti procedevano quindi all’individuazione dell’aggressore, identificato successivamente per C.D., all’interno della camera da letto, in palese stato di confusione mentale. Già in passato l’uomo, che non si è mai rassegnato alla fine del rapporto, aveva tormentato l’ex moglie con continue richieste di riallacciare la loro relazione e in alcune occasioni le aveva usato anche violenza fisica tanto da farle temere il peggio per se stessa e per i figli.

 

L’ultimo episodio la scorsa settimana, a seguito del quale il predetto era già stato denunciato, da personale della Polizia di Stato, all’autorità giudiziaria per atti persecutori, con diffida di avvicinarsi all’abitazione della vittima. Successivamente i due venivano accompagnati negli Uffici della Questura dove veniva formalizzata la stesura della denuncia da parte della parte lesa. Il C.D. veniva pertanto dichiarato in stato di arresto in flagranza di reato. Si ribadisce la vicinanza della Polizia di Stato alle donne che sono vittime di maltrattamenti. Le stesse possono avvalersi dell’assistenza specializzata di diversi centri antiviolenza presenti sul territorio, nonché del patrocinio fornito gratuitamente dallo Stato.

Exit mobile version